Un’altra prova dell’Italia che non c’è: ammazzano, oltre ad un nostro carabiniere in servizio, Vittorio Iacovacci, colui che rappresenta l’Italia nello stato congolese, l’ambasciatore Luca Attanasio. L’unica reazione che avviene è un piagnisteo senza fine, qualcuno che parla di eroi (ci spiegassero almeno il perché), altri di funerali di stato, ma nessuno prende posizione per rivendicare la dignità dello stato italiano offesa da questa tragedia umana.
1938, Leni Riefenstahl, è in tour negli stati uniti per promuovere il suo film "Olympia", il film-documentario sulle olimpiadi di Berlino del 1936, il film è considerato uno dei più importanti e seminali documentari di sempre. In Germania si era consumata da poco, la famigerata Kristallnacht, "la Notte dei Cristalli" e nell'opinione pubblica e nei media statunitensi diventava sempre più forte il sentimento (o risentimento) antitedesco. Molte porte si chiusero davanti all'artista (attrice, ballerina, regista), una invece si spalancò quella degli studi della Disney.