Il cambio di paradigma mondiale sospinge l’Europa a recuperare un ruolo internazionale

Il declino dell’egemonia unipolare USA spinge l’Europa a riposizionarsi nel nuovo contesto globale.

Attualmente sullo scenario internazionale stiamo assistendo ad un processo di transizione che porta ad una trasformazione sostanziale degli equilibri mondiali. Il cambiamento riguarda il fallimento del vecchio progetto di Nuovo Ordine Mondiale basato su un dominio unipolare degli Stati Uniti sostituito oggi con l’assetto di un mondo multipolare policentrico dove la Russia e la Cina competono apertamente con gli Stati Uniti per l’egemonia globale.

In pratica tutti gli avvenimenti di ordine internazionale, sia sul piano geopolitico che su quello geofinanziario, hanno a che fare, in un modo o nell’altro, con questa competizione di potere.

Sia Mosca che Pechino hanno condannato la decisione degli Stati Uniti di abbandonare l’accordo nucleare con l’Iran.

La politica aggressiva e brutale dell’Amministrazione Trump non si è fatta scrupoli di prendere decisioni unilaterali danneggiando gli interessi degli alleati europei e privilegiando i propri obiettivi prioritari: isolare e annientare l’Iran.

Il modo in cui i paesi europei, dalla Germania alla Francia ed allo stesso Regno Unito sono stati trattati è, a dire poco, umiliante: Washington ha fatto capire che bisogna allinearsi con la propria politica o subire tutte le conseguenze delle sanzioni prese a livello unilaterale che hanno effetto anche sulle imprese europee che stanno investendo in Iran. Un modo di fare tipico del padrone verso i propri subordinati.

Altrettanto è accaduto con la decisione di Trump di alzare i dazi doganali sulle importazioni di acciaio, alluminio, auto e presto allargate ad altri prodotti dell’industria europea, una decisione che rappresenta un ritorno di fatto al protezionismo e la fine della logica dei mercati globali.

Queste misure, insieme alle sanzioni contro la Russia, rappresentano di fatto un attacco all’economia europea.

Le misure prese da Washington  hanno provocato una reazione piccata e decisa soprattutto da parte della Germania. Sono in gioco grossi interessi economici e diversi ambienti tedeschi iniziano apertamente a sostenere la tesi che l’Europa non può più contare su una difesa da parte di Washington.

L’Unione Europea costituisce oggi il terzo blocco economico mondiale che, pur essendo privo di una propria statura politica, rappresenta comunque uno dei pilastri dell’assetto mondiale.

Quella di staccarsi dalla tutela di Washington e giocare un proprio ruolo è la tentazione che la Germania oggi inizia ad accarezzare ma che potrebbe essere comune anche ad altri paesi europei che hanno ormai compreso che i propri interessi nazionali divergono da quelli degli USA. Questo significherebbe entrare in un nuovo paradigma geopolitico a livello mondiale. In pratica si tratterebbe si sfruttare a proprio vantaggio l’impetuoso sviluppo dell’area asiatica con il traino della Cina e dei grandi paesi come India e Russia.

Gli USA ed i grandi centri finanziari temono questo possibile sviluppo e stanno adottando una strategia di contenimento che prevede di disarticolare l’Unione Europea mettendo gli uni contro gli altri i paesi del vecchio continente. Una strategia che nel contempo tende a demonizzare la Russia adottando ogni mezzo di provocazione e creare un grande fossato di separazione fra questo e l’Europa.

Il timore di Washington è essenzialmente quello di una possibile saldatura tra Europa e Russia ed in particolare tra tecnologia tedesca e risorse energetiche e minerarie russe.

La leva di cui attualmente dispone Washington è il forte malcontento generato in Europa per le politiche di egemonia economica realizzate dalla Germania a discapito degli altri paesi più deboli, una situazione che sta determinando dei cambiamenti negli assetti di governo che vedono la possibilità di un Eurobrexit, che sarebbe incentivato e segretamente favorito dall’Amministrazione di Washington.

Tutto questo dimostra come possano cambiare rapidamente le situazioni quando si collegano i fattori della geopolitica con il mondo finanziario, con gli sviluppi economici e gli assetti energetici dello scenario internazionale. La prospettiva adesso sarà quella di una scelta che le grandi imprese europee ed i governi dovranno fare tra il cedere alle pressioni di Washington, adeguandosi alle sanzioni verso l’Iran e la Russia, oppure se i governi europei vorranno cercare un percorso autonomo. Una scelta difficile ma ineludibile.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.