Il cambio di paradigma mondiale sospinge l’Europa a recuperare un ruolo internazionale

Il declino dell’egemonia unipolare USA spinge l’Europa a riposizionarsi nel nuovo contesto globale.

Attualmente sullo scenario internazionale stiamo assistendo ad un processo di transizione che porta ad una trasformazione sostanziale degli equilibri mondiali. Il cambiamento riguarda il fallimento del vecchio progetto di Nuovo Ordine Mondiale basato su un dominio unipolare degli Stati Uniti sostituito oggi con l’assetto di un mondo multipolare policentrico dove la Russia e la Cina competono apertamente con gli Stati Uniti per l’egemonia globale.

In pratica tutti gli avvenimenti di ordine internazionale, sia sul piano geopolitico che su quello geofinanziario, hanno a che fare, in un modo o nell’altro, con questa competizione di potere.

Sia Mosca che Pechino hanno condannato la decisione degli Stati Uniti di abbandonare l’accordo nucleare con l’Iran.

La politica aggressiva e brutale dell’Amministrazione Trump non si è fatta scrupoli di prendere decisioni unilaterali danneggiando gli interessi degli alleati europei e privilegiando i propri obiettivi prioritari: isolare e annientare l’Iran.

Il modo in cui i paesi europei, dalla Germania alla Francia ed allo stesso Regno Unito sono stati trattati è, a dire poco, umiliante: Washington ha fatto capire che bisogna allinearsi con la propria politica o subire tutte le conseguenze delle sanzioni prese a livello unilaterale che hanno effetto anche sulle imprese europee che stanno investendo in Iran. Un modo di fare tipico del padrone verso i propri subordinati.

Altrettanto è accaduto con la decisione di Trump di alzare i dazi doganali sulle importazioni di acciaio, alluminio, auto e presto allargate ad altri prodotti dell’industria europea, una decisione che rappresenta un ritorno di fatto al protezionismo e la fine della logica dei mercati globali.

Queste misure, insieme alle sanzioni contro la Russia, rappresentano di fatto un attacco all’economia europea.

Le misure prese da Washington  hanno provocato una reazione piccata e decisa soprattutto da parte della Germania. Sono in gioco grossi interessi economici e diversi ambienti tedeschi iniziano apertamente a sostenere la tesi che l’Europa non può più contare su una difesa da parte di Washington.

L’Unione Europea costituisce oggi il terzo blocco economico mondiale che, pur essendo privo di una propria statura politica, rappresenta comunque uno dei pilastri dell’assetto mondiale.

Quella di staccarsi dalla tutela di Washington e giocare un proprio ruolo è la tentazione che la Germania oggi inizia ad accarezzare ma che potrebbe essere comune anche ad altri paesi europei che hanno ormai compreso che i propri interessi nazionali divergono da quelli degli USA. Questo significherebbe entrare in un nuovo paradigma geopolitico a livello mondiale. In pratica si tratterebbe si sfruttare a proprio vantaggio l’impetuoso sviluppo dell’area asiatica con il traino della Cina e dei grandi paesi come India e Russia.

Gli USA ed i grandi centri finanziari temono questo possibile sviluppo e stanno adottando una strategia di contenimento che prevede di disarticolare l’Unione Europea mettendo gli uni contro gli altri i paesi del vecchio continente. Una strategia che nel contempo tende a demonizzare la Russia adottando ogni mezzo di provocazione e creare un grande fossato di separazione fra questo e l’Europa.

Il timore di Washington è essenzialmente quello di una possibile saldatura tra Europa e Russia ed in particolare tra tecnologia tedesca e risorse energetiche e minerarie russe.

La leva di cui attualmente dispone Washington è il forte malcontento generato in Europa per le politiche di egemonia economica realizzate dalla Germania a discapito degli altri paesi più deboli, una situazione che sta determinando dei cambiamenti negli assetti di governo che vedono la possibilità di un Eurobrexit, che sarebbe incentivato e segretamente favorito dall’Amministrazione di Washington.

Tutto questo dimostra come possano cambiare rapidamente le situazioni quando si collegano i fattori della geopolitica con il mondo finanziario, con gli sviluppi economici e gli assetti energetici dello scenario internazionale. La prospettiva adesso sarà quella di una scelta che le grandi imprese europee ed i governi dovranno fare tra il cedere alle pressioni di Washington, adeguandosi alle sanzioni verso l’Iran e la Russia, oppure se i governi europei vorranno cercare un percorso autonomo. Una scelta difficile ma ineludibile.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.