L'élite di potere statunitense ancora una volta ha sbagliato i sui calcoli

Quando il mandarino Xi Jinping ebbe a salutare il presidente Vladimir Putin, al termine dell'incontro tenutosi a Mosca fra i due leader, era stato sentito esclamare: “adesso ci sono cambiamenti che non si vedevano da 100 anni", come hanno riferito i funzionari presenti.

Non ci sono dubbi che il premier cinese abbia visto giusto, considerando gli avvenimenti nelle settimane seguenti. In particolare lo storico accordo di pace mediato dalla Cina fra l'Iran sciita e l'Arabia Saudita sunnita, i due eterni rivali. A tale svolta è seguito il vertice propiziato dalla Russia fra i ministri degli esteri di Siria, Turchia e Iran per un accordo di pace in Siria che metta fine al conflitto in quel paese. Questo per non parlare della lista di paesi in attesa di essere ammessi al gruppo dei BRICS e della SCO (Accordo di Shangai) capitanati dalla Cina e dalla Russia.

Di fronte a siffatti cambiamenti non si può che concordare con quanto riconosciuto anche dall'attuale direttore della CIA, William Burns, il quale ha affermato che gli avvenimenti verificatisi in Ucraina e in Arabia Saudita mettono in risalto il tracollo geostrategico unipolare degli Stati Uniti.

Il vecchio adagio del "divide et impera" che per decenni è stato il motto dominante della politica statunitense, con la strategia di balcanizzazione attuata in molte aree del mondo, dal Medio Oriente all'Asia, è ormai definitivamente tramontato di fronte alle iniziative diplomatiche e politiche di Cina e Russia.

Burns è consapevole che il ruolo degli Stati Uniti sta profondamente cambiando e si assiste ad una implosione interna della potenza americana con il rischio di una crisi del dollaro messo in scacco da un accelerato processo di de-dollarizzazione.

Nella sua intervista Burns ha riconosciuto che il blocco Cina-Russia (definito a suo tempo "l'alleanza invincibile") rappresenta una sfida tremenda per la CIA negli anni a venire, quando  Pechino non si accontenterà più solo di sedersi al tavolo, ma che vuole già dominare la classifica , mentre  la Russia cerca di ribaltare il tavolo. Per tale motivo Burns predica la necessità di allontanare a tutti i costi la Cina dalla Russia, arriva tardi ma lui ha un piano: quello di offrire a Pechino un "posto a tavola" nella possibile spartizione di una Russia che dovrebbe essere sconfitta e smembrata nei piani della CIA e degli strateghi neocon. Secondo Burns, Pechino rimane la massima priorità a lungo termine della CIA.

Sembra evidente che, per gli strateghi di Washington, gestire un rapporto sempre più conflittuale con la Cina sarà il banco di prova più significativo per le amministrazioni statunitensi nei decenni a venire, senza trascurare il rischio di un conflitto a breve termine con la Cina sull'isola secessionista di Taiwan.

Nonostante una possibile debacle degli angli statunitensi in Ucraina, nella loro guerra per procura contro la Russia, la triade khazariana dei Jake Sullivan/Antony Blinken/Vicky Nuland, dominante a Washington tra i neocon, non demorde dai suoi propositi di riconquistare l'egemonia statunitense sull'Eurasia e inizia a ordire le sue provocazioni contro la Cina.

A nostro avviso il classico errore degli americani è quello di sottovalutare i loro avversari e non considerare i fattori diversi rispetto a quelli della potenza militare ed economico finanziaria sullo scacchiere internazionale. Nel caso della Russia Washington non ha mai compreso la multidimensionalità della guerra ibrida di Putin.

Sarà per questo che per il trio Blinken/Nuland/Sullivan diventa urgente dirottare l'attenzione dallo scacchiere europeo a quello asiatico e convincere gli alleati occidentali di partecipare ad un conflitto con la Cina, inviando navi nello stretto di Taiwan e distraendo dal possibile fallimento della guerra in Ucraina. Nell'Est Europa probabilmente lasceranno il cerino acceso in mano alla Polonia ed ai paesi baltici mentre loro, gli strateghi di Washington, punteranno sulla Cina. Qualche cosa ci dice che, ancora una volta, come fu per il Vietnam o per l'Afghanistan, hanno sbagliato i loro calcoli.

 

 

Immagine: https:/www.cybersecurity360.it


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.