La Russia di Putin punta a cambiare l’ordine mondiale di marca USA

La nuova fase che si è aperta con il discorso di Putin e l’incorporazione delle nuove zone della Novorussia nella Federazione Russa, rappresenta senza dubbio una sfida esiziale all’Odine Mondiale dominato dagli Stati Uniti. Tuttavia questa sfida non è soltanto geopolitica, come potrebbe apparire, ma è anche ideologica, come il discorso fatto dal presidente Putin ha sottolineato con enfasi. La Russia sta combattendo per rovesciare quello che vede come un ordine mondiale dispotico guidato dall’Occidente.

Putin per dare forza alle sue argomentazioni ha toccato concetti di ordine morale e storico, menzionando l’attitudine neocolonialista dell’Occidente e la sua pretesa (tipicamente anglosassone) di voler imporre il suo modello e dettare le regole al resto del mondo, senza averne diritto.

Non a caso Putin, nel confutare il modello occidentale, ha menzionato gli antefatti storici quali la tratta degli schiavi e il saccheggio dell’Africa, il genocidio delle tribù indiane in America, i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, così come il bombardamento a tappeto del Vietnam.

Il presidente russo ha colto l’occasione per sostenere che l’Occidente non era cambiato da quando ha colonizzato brutalmente altri paesi e ha condotto guerre per ottenere un vantaggio economico e lo sfruttamento delle risorse dei paesi assoggettati. Gli esempi sono tanti e sono nella storia delle continue guerre americane sostenute con vari pretesti.

Putin ha avvertito l’Occidente della sua determinazione nel combattere fino alla fine e, dopo Samarcanda, ha manifestato al resto del mondo il desiderio di guidare un movimento globale contro l’egemonia statunitense.

Una sfida lanciata da Putin all’egemone di Washington che lo ha reso il nemico n. 1 dell’ordine globale di marca USA. Questo spiega la forsennata campagna di demonizzazione lanciata dal sistema mediatico occidentale che si accompagna ad una ventata di russofobia che colpisce anche i simboli della cultura russa.

Di contro sul versante russo si assiste ad una rivendicazione della propria storia e tradizione.

Così il legame con la tradizione spirituale della Santa Madre Russia è stato un punto chiave sottolineato da Putin nel corso del suo discorso.

Il leader russo aveva anche messo in rilievo che, dietro la scelta di milioni di residenti nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, nelle regioni di Zaporozhye e Kherson, c’è un destino comune e una storia millenaria. Secondo lui, le persone hanno trasmesso questa connessione spirituale ai loro figli e nipoti, nonostante tutte le prove, hanno portato amore per la Russia nel corso degli anni e nessuno può distruggere questo sentimento nel popolo russo.

Questo rende inconciliabile la posizione della Russia di Putin con la retorica ricorrente di Biden sulla difesa della democrazia ove, dietro le parole vuote, si è ormai capito che Biden non si riferisce alla democrazia generica nel suo insieme, ma in particolare all’egemonia elitario-liberale degli Stati Uniti (alias “la nostra democrazia”) unitamente alla supremazia del dollaro.

Esattamente questo è il problema dell’élite di potere USA: Putin non attacca i pretesi “valori liberali” dell’Occidente ma attacca l’egemonia USA nel mondo e questo è avvertito come il maggiore pericolo. Di conseguenza Biden e la sua squadra di neocons hanno dichiarato la volontà di distruggere la Russia, costi quello che costi.

La guerra per la Russia è ormai una lotta esistenziale e non potrà conoscere vie di mezzo o compromessi.

“La verità è dietro di noi, e in verità c’è la forza, che significa vittoria! La vittoria sarà nostra!” – ha detto Putin chiudendo una manifestazione sulla Piazza Rossa.

 

Immagine: https://www.casadellacultura.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.