Da Samarcanda emerge il Nuovo Ordine Multipolare del Mondo

Nell'antica ed affascinante città di Samarcanda, al centro dell'Asia (Uzbekistan), si è svolto tra 15 e 16 settembre il "Security Summit" del Gruppo di Shanghai (SCO) l'organizzazione che raggruppa i principali paesi del continente che sono anche i più densamente popolati del mondo.  Il summit riunisce due membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU (Cina e Russia), quattro potenze nucleari (Cina, Russia, India e Pakistan) e le repubbliche dell'Asia centrale denuclearizzata.

Previsto e deciso per l’anno prossimo al vertice SCO in India, l’Iran sarà formalmente integrato nell'organizzazione mentre altri paesi, dalla Bielorussia alla Turchia, sono in lista d’attesa per entrare nella SCO.

Lo stesso Putin ha tenuto a sottolineare che la SCO è la più grande organizzazione regionale del mondo, mentre il primo ministro indiano Narendra Modi ha commentato che i suoi membri rappresentano il 30 per cento dell’economia globale e il 40 per cento della popolazione mondiale.

Putin ha lanciato i suoi strali contro il palese intento degli Stati Uniti di imporre l'ordine americano e le sue regole sul resto del mondo ed ha affermato che “gli attuali tentativi di imporre il mondo unipolare hanno assunto una forma assolutamente mostruosa, che la stragrande maggioranza dei paesi del pianeta trova inaccettabile. (…) Russia e Cina si incontrano per un Ordine Mondiale Multipolare, democratico, equo, basato sul diritto internazionale e sul ruolo centrale dell’ONU, e non su alcune regole che qualcuno si è inventato e che cerca di imporre agli altri senza nemmeno spiegare cosa sono.

Il vertice si è svolto in un periodo in cui il mondo sta assistendo a un forte aggravamento delle relazioni Est-Ovest causato dall'insorgere di un nuovo assetto dell'ordine mondiale. Ancora una volta, l'Occidente sta “costruendo” muri di alienazione e “abbassando” una seconda cortina di ferro in 70 anni. Gli Stati Uniti stanno facendo futili tentativi di formare una coalizione "ampia" contro la Russia e stanno ricorrendo a ricatti e minacce contro la Cina nel tentativo di preservare il mondo unipolare.

 A questo proposito è interessante leggere i commenti dei media statunitensi in cui traspare da questi la disperazione da parte del "collettivo occidentale" di isolare la Russia in un momento in cui anche i leader occidentali hanno candidamente ammesso che la maggior parte del mondo non occidentale non si identifica con la narrativa di fonte atlantista sull'Ucraina e si rifiuta di annullare le sue relazioni con la Russia.

Nel suo discorso Putin ha inoltre sostenuto la politica della Cina unica, riferendosi al secessionismo di Taiwan indotto dagli Stati Uniti, e ha condannato le provocazioni degli Stati Uniti e dei suoi satelliti nello Stretto di Taiwan. Un importante gesto di solidarietà con il forte alleato asiatico.

Putin ha mostrato il suo gradimento per il fatto che la Cina abbia espresso preoccupazione per l’operazione militare speciale in Ucraina, che è stata sfruttata nel peggiore dei modi negativi dai media dell'anglosfera, come il Financial Times e il Wall Street Journal. Nonostante le sanzioni di Washington, molti paesi, come Turchia, Arabia Saudita, Egitto, Iran, stanno intensificando la cooperazione con la Russia.

Quanto al premier cinese, questi, dopo aver chiamato Putin un "vecchio amico", ha stabilito che è prioritario per tutti i paesi proteggersi dai tentativi di forze esterne (occidentali) di provocare rivoluzioni colorate, quindi l’ingerenza di altri paesi negli affari interni dovrebbe essere congiuntamente contrastata.

Xi ha affermato che la Cina è disposta a compiere sforzi con la Russia per assumere il ruolo di superpotenze e iniettare stabilità in un mondo scosso da turbolenze sociali.

Gli analisti internazionali mettono in rilievo gli accordi intervenuti nel corso del vertice tra Cina/Russia/Mongolia che garantiscono connettività energetica e infrastrutture, nell’ambito della nuova Via della Seta, così come il colossale progetto del Siberia 2, il gasdotto che va dalla Russia alla Cina, passando per la Mongolia – destinato a sostituire i gasdotti Nord Stream 1 e 2 dalla Russia alla Germania.

Negli stessi giorni del vertice di Samarcanda, Russia e Cina hanno mostrato i loro muscoli attraverso le loro seconde esercitazioni navali congiunte nell’Oceano Pacifico.

I media anglo-statunitensi hanno lanciato il loro allarme affermando che il duo Putin/Xi stia cercando di creare un nuovo ordine mondiale per contrastare il predominio degli Stati Uniti.

Quello che emerge dal vertice multipolare di Samarcanda è che, oltre a forgiare il nuovo ordine mondiale, questa organizzazione ed i paesi che ne fanno parte non sono disposti a sopportare l’ordine unipolare decadente dell’Anglosfera.

 

Immagine: https://www.rsi.ch/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.