Gli interessi celati nella guerra dell'Occidente alla Russia e gli effetti insperati del conflitto

Il protrarsi della guerra Russia-Ucraina con il coinvolgimento indiretto (al momento) della NATO dovrebbe aver reso chiaro quali siano gli interessi celati dietro questo sanguinoso conflitto.

Gli Stati Uniti e il loro bulldog britannico, sono le due sanguisughe nel cuore della NATO, i più interessati a logorare la Russia e l'Europa in un lungo conflitto da cui Washington e Londra possono trarre profitto per mantenere un controllo egemonico sul vecchio continente.

Il prolungamento della guerra serve agli interessi di coloro che l'hanno istigata e promossa: le élite di potere anglosassoni.

Tra gli altri obiettivi che si prefiggono gli anglosassoni, non è da trascurare l'interruzione delle linee di rifornimento globali che, nei piani delle centrali di comando, dovrebbero isolare la Russia e creare difficoltà anche alla Cina, la cui potenza è vista come minaccia esistenziale per gli USA.

Regolare i conti con la Russia per poi dedicarsi alla Cina, questa la strategia di Washington che a Pechino hanno ben compreso.

Quella statunitense è una strategia attuata da molti anni, che prevedeva di accerchiare la Russia con una cintura di stati ostili mediante i quali mirare ad un attacco al cuore della Russia. La strategia prevedeva nella prima fase la realizzazione di rivoluzioni colorate, vedi quelle suscitate in Georgia, nei Balcani e in Ucraina, per poi arrivare al cambio di regime nei paesi più fragili, salvo in seguito far esplodere vere e proprie guerre civili. L'Ucraina ha rappresentato un caso da manuale.

Soltanto l'intervento tempestivo di Putin nel 2014, per far rientrare la Crimea nella Federazione russa, mediante referendum popolare, ha evitato il successo pieno del golpe di Maidan. La destabilizzazione è poi andata avanti con il massiccio intervento degli occidentali nel supportare l'esercito di Kiev nelle sue attività contro gli indipendentisti russofili del Donbass.

Il piano di pulizia etnica di quei territori è stato definitivamente bloccato dall'intervento militare della Russia.

Il principale strumento dell'egemonia militare statunitense, la NATO, opera oggi in pieno per dare supporto all'Ucraina nel tentativo di rallentare e fermare l'offensiva russa e, a questo fine, ha messo in campo non solo un massiccio invio di armi letali ma anche la presenza di alcune migliaia di istruttori miltari, consiglieri e mercenari della NATO che hanno il compito di affiancare le forze ucraine e prolungare il conflitto quanto più possibile. La stessa Hillary Clinton lo aveva dichiarato esplicitamente settimane prima dell'intervento russo: "dobbiamo creare un nuovo Afghanistan, come quello che mise in crisi l'URSS nel 1980", questa volta nel pieno dell'Europa.

Quindi si rende evidente che questo non è un conflitto fa la Russia e l'Ucraina ma fra la Russia e la NATO.

Tuttavia qualcuno a Washington ha sbagliato i calcoli e l'offensiva russa rischia di mandare all'aria i piani di Washington sull'Ucraina, con la prospettiva di un conflitto che apre il vaso di Pandora di quello che rappresenta la strategia distruttiva degli anglosassoni in Europa. Una sirena d'allarme per i popoli europei sottomessi agli interessi imperiali di Washington che cerca a tutti i costi di ostacolare un asse euroasiatico fra Germania e Russia e con la stessa Europa.

La cecità dei governi europei e la loro malafede è resa evidente da questo conflitto.

Anche in Russia iniziano a verificarsi gli effetti di questo conflitto ma in modo inverso rispetto alle aspettative dell'Occidente. La guerra ha messo in luce la necessità di un cambiamento nella società russa.

La decisione dell’offensiva in Ucraina del 24 febbraio, a detta di vari analisti, ha fatto emergere una vera e propria valanga di richieste di cambiamento. L’operazione speciale porterà inevitabilmente al coinvolgimento delle grandi masse nella vita del paese.

In sostanza si tratta di una purificazione dell'anima popolare russa che viene lavata dalle incrostazioni ideologiche del liberalismo e del consumismo esasperato occidentale.

La sopravvivenza della Russia e lo sviluppo del paese euroasiatico di fronte alle sanzioni e al confronto militare richiedono una combinazione di volontà statale e un ambiente economico decentralizzato attivo, soprattutto perché le sanzioni hanno inferto un duro colpo agli oligarchi, e quinte colonne filo occidentali.

La Russia non è ancora abituata al suo nuovo ruolo di focolaio di cambiamento nel sistema dell'ordine mondiale. Per il mondo russo questa non è la prima volta nella storia nel sollevare una rivolta globale, era già accaduto nel 1917 ma in tutt'altra direzione. Tuttavia il contenuto dell'attuale rivoluzione, ovviamente, non ha nulla in comune con l'ideologia comunista.

Prima di tutto, è una rivoluzione di liberazione del popolo. In Ucraina, le truppe russe liberano i fratelli slavi dall'oppressione di un'ideologia a loro estranea. All'interno della Russia, il compito è liberarsi dalla dipendenza esterna nell'economia, dall'influenza di agenti filo-occidentali.

Inoltre, nell'attualità della azione del gruppo dirigente russo, c'è oggi la difesa del Paese da quelle idee innaturali che costituiscono il fulcro dell'ultimo totalitarismo occidentale, un ritorno a valori che assicurano lo sviluppo della società: l'amore per la Patria, la famiglia tradizionale, i figli, il lavoro, la libertà di pensiero.

Se le forze di questa rivoluzione prevarranno, questo sarà un segnale di enorme portata che avrà il suo effetto anche in Europa e sarà il vero motore del cambiamento.

 

Immagine: https://www.ilprimatonazionale.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.