Lo scontro in atto fra la Russia e l'Occidente atlantista determinerà il futuro prossimo del mondo di domani

Con l'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina il 24 febbraio non tutti hanno compreso che questa data segna la fine di una fase storica in Europa e l'inizio di una nuova epoca che sarà più turbolenta ed agitata rispetto al passato, analogamente a quanto accaduto nel corso della storia dell'ultimo secolo passato.

Sono in molti a ritenere che ci sarà un prima e un dopo rispetto a questo conflitto.

In definitiva stiamo assistendo a quello che si può definire un cambio di era, così come era avvenuto con il crollo dell'URSS del 1991 e alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945. Queste sono le grandi tappe che fanno la Storia e determinano un cambiamento nell'assetto mondiale.

A tutti gli effetti il conflitto in Ucraina rappresenta un cambiamento sismico dell'ordine mondiale che produrrà i suoi effetti per qualche generazione a venire. Per quanto riguarda la sequenza degli avvenimenti, si deve interpretare l'azione della Russia di Putin come il tentativo di creare un diverso ordine internazionale con l'obiettivo di costruire una sfera di influenza euroasiatica alternativa all'Occidente a guida USA.

In questo scenario non deve meravigliare il fatto che, nel preciso momento in cui Putin ha lanciato la sfida all'Occidente con l'attacco all'Ucraina, il fronte atlantista si è ricompattato ed ha sollevato una cortina di ferro attorno alla Russia per isolare questa dall'Europa.

Non bisogna farsi ingannare dalla mascheratura ideologica definita dalla propaganda di Washington come "la lotta fra democrazie e autocrazie", una narrazione di comodo fatta ad uso e consumo del pubblico occidentale.

Di sicuro si profila lo scontro questa volta definitivo ed irrimediabile, fra l'Occidente liberal globalista e la Russia che si ispira ai valori della sua tradizione e identità nazionale. L'Ucraina è il campo di battaglia prescelto dagli USA per una guerra per procura. Una guerra a tutto campo dove la posta in gioco è l'annientamento dell'avversario, la sua disarticolazione e decapitazione del vertice di comando.

Superfluo osservare che l'Europa è ostaggio degli USA in un conflitto in cui il vecchio continente doveva avere un profilo proprio, conforme ai propri interessi, del tutto differenziati e opposti agli interessi egemonici degli Stati Uniti.

L'Europa ha tutto da perdere da una vittoria delle forze globaliste ma in questa fase non ha una sua consapevolezza e lavora per la sua stessa distruzione.

Tuttavia la sobillazione fatta da Washington ha fatto abilmente credere agli europei che la Russia fosse il nemico, il male da abbattere.

Quella che non appare è l'essenza dello scontro in atto: con l’operazione militare in Ucraina Putin ha rotto l’accerchiamento globalista e l’assedio militare (ed ideologico) che stava soffocando la Russia.

Il confronto oggi è divenuto globale fra i due poli, quello globalista dell’Occidente (in cui è incastonata l’Europa) e quello rappresentato dalla Russia che si richiama alla tradizione, alla cultura e identità che sono incompatibili con la visione transumanista, materialista e tecnologica del polo occidentale dominato dagli angloamericani.

Dal risultato di questo scontro dovrà emergere lo scenario del nuovo ordine mondiale e, in ogni caso, non si potrà tornare al mondo di prima. Quello è definitivamente terminato il 24 Febbraio 2022.

 

 

Immagine: https://www.newnotizie.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.