Niente di quanto conosciamo sarà più come prima

Quando cesseranno le ostilità della guerra in Ucraina, indipendentemente da chi vinca sul terreno, è facile prevedere che assisteremo ad un cambiamento del sistema internazionale e nulla sarà più come prima.

Una delle prime conseguenze è che il vecchio sistema dominato dall'imperialismo statunitense, sin dalla Seconda guerra mondiale, è destinato a essere solo un ricordo.

Come effetto della guerra e del sistema sanzionatorio occidentale, alcuni paesi si vedranno costretti ad adottare il sistema di sanzioni varato da Washington e dalla NATO ma sono già un grande numero i paesi che hanno manifestato la loro volontà di non sottomettersi ai dettami degli USA e dei loro alleati. Fra questi, oltre alla Cina, l'India, il Pakistan, l'Indonesia, il Brasile, il Sud Africa, l'Argentina e persino il Messico. Tutto lascia prevedere che emergerà un blocco di paesi antagonisti dell'egemonia americana che avrà come capofila la Russia e la Cina a cui si aggregheranno un grande numero dei paesi emergenti e, fra questi, quelli con la maggiore popolazione mondiale.

Un tale scenario rappresenterà la vera sfida all'ordine mondiale di marca statunitense che vedrà messa in crisi la sua leadership globale.

Il calcolo, che gli strateghi USA avevano fatto, della convenienza di suscitare un conflitto in Ucraina per isolare la Russia e riprendere la leadership in Europa, impedendo il formarsi di un asse euroasiatico, era fondamentalmente errato. Questo non teneva conto che il mondo è cambiato e sta emergendo comunque un nuovo equilibrio che risulta dai nuovi blocchi commerciali che si sono creati in Asia ed in altre zone che non sono più sotto la diretta influenza degli Stati Uniti. La politica sanzionatoria di Washington, estesa ormai a oltre quaranta nazioni del mondo, rischia di produrre effetti contrari a quelli che si erano proposti.

Se esaminiamo il conflitto in Ucraina da un punto di vista geopolitico, era chiaro che gli Stati Uniti sono stati i principali istigatori della militarizzazione dell'Ucraina per provocare l'inevitabile intervento della Russia e che vedevano in questo il mezzo per bloccare l'intensificarsi della cooperazione russo tedesca ed europea, considerata pregiudizievole per il predominio economico statunitense.

La strategia di Washington è stata allargamento della NATO verso Est e circondare la Russia con una cintura di paesi ostili utilizzati per destabilizzarla. L'Ucraina era ed è il pezzo forte, pur non essendone membro, al suo interno erano state costituite di fatto basi della NATO ed erano stati inviati una quantità di istruttori e consiglieri militari, camuffati sotto altre vesti. Alcuni di questi sono stati eliminati o catturati dalle forze russe nel corso dell'operazione speciale.

Lo scontro fra la politica imperiale USA e la Russia era inevitabilmente destinato a manifestarsi per interposta persona e l'Ucraina rappresenta il campo di battaglia dove si affrontano i gruppi pro USA NATO con le forze russe decise a rompere l'accerchiamento. Esattamente l'opposto di come viene descritto il conflitto dalle fonti di propaganda occidentale.

Era chiaro che la Russia doveva agire prima o poi per disinnescare la minaccia di un paese divenuto il fulcro delle attività anti russe che si apprestava a disporre a breve anche di un’arma nucleare.

Nella lotta fra la Russia e l'Occidente oggi è implicito il confronto in atto che si ricava anche dalle dichiarazioni fatte, circa un anno fa, da Vladimir Putin che gli sforzi degli USA e della UE erano volti a “provocare la destabilizzazione interna per minare i valori che uniscono la società russa e, in ultima analisi, indebolire la Russia e metterla sotto controllo esterno”.

Nel suo discorso annuale all’agenzia di intelligence nazionale, Putin aveva ribadito che l’Occidente stava “cercando di incatenare la Russia con sanzioni economiche”, aggiungendo: “Stiamo affrontando quella che viene chiamata la politica di contenimento della Russia.”

Putin inoltre aveva sottolineato che “la questione non è legata alla concorrenza … piuttosto, è una linea coerente e aggressiva volta a ostacolare il nostro sviluppo, rallentandolo e creando problemi lungo i nostri confini”.

Bastava ascoltare questo discorso e comprendere che la reazione della Russia non avrebbe tardato a manifestarsi ma era proprio questo l'obiettivo che le élite di potere occidentali perseguivano da tempo.

 

Immagine: https://tfnews.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.