Neutralizzare lo sviluppo dell'Eurasia, l'obiettivo dell'élite di potere USA

La condotta dell'Amministrazione Biden, fin dagli inizi, ha dimostrato inequivocabilmente una netta propensione a provocare guerre e ostilità come propria strategia per preservare il suo declinante dominio mondiale. La strategia utilizzata da Washington si è basata essenzialmente nel creare, nei paesi confinanti con la Russia, delle piattaforme offensive con cui puntare ad un accerchiamento del nemico, con successiva possibilità di infiltrazioni e destabilizzazione all'interno.

Bisogna considerare anche che il calo dei consensi all'interno degli States e la popolarità di Joe Biden e del Partito Democratico sono in costante discesa. Sulla scia della sua vergognosa fuga dall'Afghanistan e alla vigilia delle prossime elezioni, l'amministrazione Biden ha un disperato bisogno di una guerra "vittoriosa". E tale fattore spinge ancora di più i democratici americani a tentare di dimostrare la propria potenza, fino al rischio di scatenare di un conflitto militare con la Russia o con la Cina.

Questo spiega perché tale strategia è utilizzata in modo similare con la Russia e con la Cina, ma non è escluso che il calcolo sia del tutto sbagliato ed al di fuori della portata degli USA, nonostante la loro smisurata potenza militare e la smodata volontà di dominio dei neocon insediati a Washington.

In questo modo si sta creando uno scenario che inevitabilmente si ritorcerà contro la stessa potenza americana che non è in grado di reggere un confronto con le due super potenze concorrenti: la Russia e la Cina.

Si assiste ad una continua retorica di propaganda dove i personaggi dell'Amministrazione USA, come Blinken o Austin, insistono nell' accusare la Russia di un prossimo tentativo di invasione dell'Ucraina, rovesciando chiaramente la realtà esistente. Infatti sono gli USA ad aizzare provocazioni trasferendo truppe ed armamenti vicino alle frontiere della Federazione Russa.

Washington si dichiara preoccupata per l'attività delle forze armate russe vicino al confine ucraino e accusa la Russia di preparare un’aggressione militare dell'Ucraina.

Tuttavia, esaminando la situazione effettiva sul terreno, la falsità è abbastanza ovvia. L'Ucraina viene aizzata dagli USA e dalla NATO nella sua offensiva contro il Donbass e vengono fornite sempre più armi sofisticate per fronteggiare la Russia.

In altre parole, sono gli Stati Uniti, con la complicità di alcune potenze e strutture europee, la forza che attualmente spinge il Donbass, l'Ucraina e tutta l'Europa verso una nuova guerra.

Questa strategia di provocazione diretta a suscitare un conflitto mira chiaramente alla realizzazione di un cuneo fra l'Europa e la Russia, evitando l'insorgere di una potenza euroasiatica.

Sono interessi egemonici che non hanno nulla a che fare con gli interessi dell'Europa stessa, dal momento che consentono una grande guerra europea con i suoi effetti distruttivi. Saranno i popoli del continente a soffrirne le conseguenze. D'altra parte l'élite di potere anglosassone intende neutralizzare l’Europa sospingendola ad uno scontro con la Russia. Questo l'obiettivo implicito nelle azioni dell'Amministrazione USA, obiettivo ben compreso dal presidente Putin che ha dimostrato fino ad oggi moderazione ed equilibrio ma, di fronte alle ultime provocazioni, la Russia prepara le sue contromisure.

Con la dirigenza ucraina non è possibile più alcun dialogo: il presidente Zelensky e i suoi sodali sono alla disperazione per la difficile situazione di stato fallito in cui si trova il paese che sta soffrendo una crisi energetica, una crisi alimentare e una crisi demografica. L'unica soluzione è la guerra, spalleggiati dagli USA, per distrarre dai drammatici problemi della loro gente.

Saranno i prossimi mesi a determinare quale sarà l'esito di questo braccio di ferro e le sue conseguenze, in ogni caso, saranno funeste.

 

Immagine:https://www.formiche.net/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.