Il governo Draghi ha gettato la maschera e rivela indole autoritaria ed anti popolare

Come si instaura una dittatura, questo è il film che presto si potrebbe proiettare in Italia per descrivere il processo di consolidamento al potere del governo Draghi/Speranza e del regime sanitario finanziario insediatosi nel paese sotto le direttive di centrali sovranazionali.

Una dittatura è riconoscibile quando si applica la forza dello stato contro cittadini e lavoratori che manifestano pacificamente per i loro diritti; una dittatura si distingue quando si sopprimono arbitrariamente i diritti costituzionali inalienabili e indisponibili che sono alla base della costituzione, quali il diritto al lavoro, diritto alla libera circolazione, diritto a disporre del proprio corpo senza essere obbligati ad accettare trattamenti sanitari sperimentali o non sufficientemente testati.

Tutto questo sta avvenendo in Italia con il pretesto dell'emergenza continua e, grazie a questa, in aggiunta viene di fatto soppresso anche il diritto di sciopero quando questo è considerato contrario agli interessi delle corporazioni sindacali di regime, le stesse che incitano alla repressione dei dissidenti.

La deriva totalitaria è facilitata quando le massime istituzioni che dovrebbero essere “super partes” ed a garanzia della Costituzione e dei diritti fondamentali si dimostrano conniventi con l'esecutivo ed a loro giustificazione invocano "la scienza".

Il culmine della dittatura lo vediamo plasticamente quando la polizia, con blindati e cannoni ad acqua, carica gente inerme che sta manifestando pacificamente in solidarietà con i lavoratori del porto di Trieste che hanno civilmente incrociato le braccia in dissenso con la politica anti operaia del governo Draghi.

Tuttavia l’eccessiva tracotanza del banchiere (ex Goldman Sachs), forte dei suoi appoggi internazionali e del coro plaudente di tutti i media, ha indotto questi a commettere un grave errore.

Il governo ha gettato la maschera a Trieste ed ha dimostrato la sua involuzione autoritaria non solo a quanti in Italia hanno ancora un minimo di spirito critico ma anche agli osservatori internazionali.

Ne fa fede la reazione della stampa internazionale che inizia a criticare i metodi ed il sistema autoritario vigente in Italia tanto da far scrivere al New York Times di un "sistema cinese" di controllo instaurato nel bel paese dal Mario Draghi and company.

Iniziano ad accorgersi di questo in vari paesi d'Europa dove l'Italia è l'unico paese ad aver instaurato il regime di lasciapassare verde per il lavoro, i trasporti veloci, i locali pubblici, teatri musei, palestre e ristorazione. Questo suscita proteste fra quanti per lavoro o per turismo arrivano in Italia. Perché proprio in Italia?

Inoltre la violazione sistematica della regola della non discriminazione fra i cittadini, predicata anche dalla UE, aggrava ulteriormente il carattere violento ed anti democratico del governo dell'ex banchiere Goldman Sachs.

Non basta più sostenere il vecchio pretesto del "lo facciamo per il vostro bene" perché non ci crede più nessuno.

L’azione repressiva e brutale del governo sui manifestanti al porto di Trieste potrebbe rivelarsi un boomerang, visto che vanno crescendo le reazioni in tutta Italia e si vanno organizzando una quantità di proteste collegate fra loro in varie città italiane dove si organizzano nuovi gruppi di resistenza.

Non resta che aspettare e tenere duro per far scoprire il gioco della oligarchia di potere che cerca di tramutare l’emergenza sanitaria in un grande esperimento di sorveglianza sociale e di riassetto arbitrario delle basi giuridiche della Repubblica italiana. Il grande riassetto voluto dalle elites in questo paese si può ancora fermare, pacificamente ma in modo risoluto, con un fronte di resistenza popolare. La fiaccola della resistenza è stata accesa a Trieste.

 

Immagine: https://www.huffingtonpost.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.