I riflessi della sconfitta dell'impero USA in Afghanistan cambiano la geopolitica dell'Asia e del mondo

Non è difficile prevedere che i riflessi della vittoria dei talebani in Afghanistan si propagheranno come un’onda d’urto in tutto il mondo mussulmano dal Pakistan al Golfo Persico fino alla Siria, al Libano, all’Algeria ed al Marocco e saranno salutati inevitabilmente come una vittoria del mondo islamico sull’Occidente, prescindendo dalle distinzioni geografiche, etniche e religiose di quella vicenda.

Gli USA non hanno mai compreso la cultura ed i costumi delle popolazioni di questa parte dell’Asia dove nella Storia si sono incrociati i grandi Imperi da Alessandro Magno all’Impero Britannico, all’URSS e, da ultimo, all’Impero americano.

Nella loro profonda ignoranza gli americani hanno creduto di poter esportare il loro modello di società di consumo tralasciando le profonde implicazioni religiose e culturali dei popoli di quella regione.  Oggi raccolgono quello che hanno seminato.

Il valore strategico dell’Afghanistan è molto più alto di quanto si creda e il vantaggio di chi sarà in grado di controllare il corridoio asiatico fra Pakistan, Afghanistan, Iran, sarà determinante per la supremazia in Asia. Una posizione per cui la Cina gioca in primo piano con l’affiancamento della Russia.

Senza calcolare che Cina e Russia sono in pool position per potere sfruttare le enormi risorse minerarie che sono racchiuse in quel paese asiatico, come il litio, il rame, il ferro ed altre risorse importanti. Non a caso quelle di Mosca e di Pechino sono le uniche ambasciate rimaste aperte e funzionanti a Kabul.

Gli USA in 20 anni di occupazione si sono dedicati esclusivamente a sfruttare la produzione di oppio ed eroina, incrementata di 40 vote, tralasciando il resto, pur avendo speso delle cifre astronomiche di trilioni di dollari in armamenti che hanno arricchito i profitti dell’apparato industriale militare degli Stati Uniti con zero vantaggi per la popolazione afghana. Una cifra mastodontica spesa in armi ed addestramento che non è servita a nulla nel momento di contare su un esercito afghano in grado di difendere il paese dall’avanzata talebana. I soldati afghani, addestrati dagli USA e dalla NATO, sono semplicemente passati dall’altra parte (con poche eccezioni), consegnando le armi senza sparare un colpo.

Gli americani hanno sbagliato i loro calcoli ritenendo di poter contare sull’esercito afghano.

Non è stato il solo sbaglio fatto da Washington e ne sono stati fatti altri ancora più gravi riguardo alla incapacità di decifrare le tensioni e le rivalità fra le etnie costituenti la popolazione afghana.

Dal nuovo scenario asiatico la prima potenza che esce in vantaggio è la Cina, la seconda è l’Iran che aumenta il suo potere contrattuale rispetto agli USA mentre Teheran è stata ammessa al gruppo dell’accordo di Shangai.

Possiamo presumere che il fattore determinante che ha spinto l’Amministrazione Biden alla decisione di ritirarsi dall’Afghanistan sia stato quello di lasciare una zona di propagazione di estremismo islamista radicale, con il progetto di esondare la predicazione radicale verso la regione del Xinjiang della Cina, abitato dagli uiguri mussulmani.

I gruppi radicali wahabiti e salafiti sono sempre stati la fanteria di riserva degli USA, utilizzata ancora oggi in Siria e nello Yemen, e che potrebbe trovare collocazione anche in Afghanistan, per essere trasferiti poi nel Xinjiang cinese, con opportuno addestramento dell’intelligence USA o saudita.

Un futuro non proprio tranquillo quindi per mettere i bastoni fra le ruote della Belton Road cinese. Non è detto però che anche questa volta gli strateghi di Washington non abbiano sbagliato i loro calcoli.

 

Immagine: https://formiche.net/


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.