il doppio gioco degli USA inguaia i curdi

Il doppio gioco USA inguaia i Curdi

Il doppio gioco degli USA in Siria ha scatenato un ulteriore conflitto tra Ankara ed i curdi.

Washington adesso critica l'offensiva della Turchia nel nord della Siria dopo averla direttamente causata con l'istigazione dei curdi a crearsi un proprio Stato.

Dopo le innumerevoli prove della complicità mantenuta dagli USA con i gruppi terroristi islamici come l'ISIS (il Daesh in arabo), il portavoce USA critica l'azione di Ankara e sostiene la necessità di non distogliere l'attenzione dalla lotta contro il Daesh.

"La violenza ad Afrin sconvolge quella che era un'area relativamente stabile in Siria e distrae dallo sforzo internazionale per sconfiggere Daesh", ha detto James Mattis, capo del Pentagono.

Di fronte al loro vecchio alleato, la Turchia di Recepit Erdogan, gli USA fingono di essere una terza parte non coinvolta nel gioco alla destabilizzazione dell'area per gli interessi di Israele. L'ipocrisia dei rappresentanti di Washington fa infuriare Erdogan, un altro maestro nel doppio gioco attuato nei confronti del terrorismo islamico per utilizzarlo ai propri fini.

Appena un mese dopo che gli Stati Uniti avevano promesso alla Turchia di fermare le forniture di armi ai combattenti curdi siriani, il Pentagono aveva annunciato piani per creare una forza di confine di 30.000 persone dalle forze democratiche siriane (SDF) di Afrin, che è stata definita "esercito terrorista" da parte di Ankara.

Ancora nelle sue ultime dichiarazioni, il segretario alla Difesa americano James Mattis ha esortato la Turchia a "mostrare moderazione" nella sua offensiva militare nell'enclave curda di Afrin in Siria. Una moderazione peraltro impossibile visto il livello di armamento moderno che il Pentagono ha fornito ai curdi, dalle autoblindo ai missili anticarro di ultima generazione.

Ci si chiede chi comandi veramente a Washington e chi decida la politica mediorientale, se sia Trump, o il genero ultrasionista Jared Kushner, o il Pentagono, o la Cia e le altre organizzazioni di intelligence, tutti in lotta fra di loro. Di sicuro si sa chi ci guadagna: l'apparato militare industriale USA che fornisce le armi a tutti i contendenti sul campo: alla Turchia di Erdogan, alle formazioni curde, ai gruppi terroristi dell'ISIS e di Al Qaeda. Un grande business per l'industria degli armamenti.

In ogni caso l'atteggiamento così ipocrita e doppio di Washington spinge vari osservatori a sostenere che ci si potrebbe trovare di fronte ad un piano occulto concordato fra USA e Turchia per favorire un’invasione turca del nord della Siria con il pretesto della presenza delle forze curde. Resta altrimenti da capire l'ostinazione del comando USA a fornire migliaia di mezzi blindati ed armamenti ai curdi, ben conoscendo l'avversione di Ankara verso una possibile entità curda ai suoi confini. Un po’ difficile sostenere adesso che non si sapeva o non si prevedeva che la Turchia avrebbe reagito pesantemente mobilitando tutto il suo possente esercito contro i curdi. Le vittime di questo conflitto saranno come sempre la popolazione civile siriana fra cui si contano già decine di vittime per causa dei bombardamenti turchi.

La Turchia ha ripetutamente affermato che la condizione chiave per il proseguimento della cooperazione tra Ankara e Washington è la cessazione delle consegne di armi degli Stati Uniti ai curdi siriani e la restituzione delle armi precedentemente fornite, cosa che appare piuttosto difficile visto l'andamento del conflitto.

L'intransigenza dei curdi, che avevano rifiutato anche la mediazione di Mosca, che aveva proposto loro di consegnare il controllo della zona al legittimo governo di Damasco, in cambio della protezione russa e siriana, ha determinato una situazione ormai irreparabile dove saranno i curdi, isolati ed abbandonati da tutti, a pagarne le conseguenze, per quanto siano decisi a vendere cara la pelle. Imparare la lezione: mai fidarsi delle promesse di Washington.


Editoriale

 

L'Italia ha bisogno di te

Di Adriano Tilgher

Veramente ci vorrebbe una chiamata alle armi per salvare l’Italia e per rimettere in campo le enormi capacità di cui dispone come popolo e le qualità notevoli che ci hanno fatti grandi nei secoli. Rimanere inermi osservatori dello scempio, che stanno facendo di noi e delle nostre indiscutibili radici culturali, non è più possibile. L’immagine che i principali media danno del nostro popolo è veramente sconvolgente.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Ode al fido Grunf

Aprile 1967, esce nelle edicole italiane il numero 93 del fumetto “nero” creato da Magnus e Bunker, “Kriminal”, dal titolo "Festa happening". Il fumetto nero italiano fu un genere di fumetto che esordì’ nel 1962 con il personaggio di Diabolik, seguito da Kriminal, Satanik ed altre decine di epigoni. Propose un ribaltamento della morale corrente, i protagonisti non erano gli eroi buoni de "Il Vittorioso" né gli eroi del fumetto statunitense, bensì ladri, e spietati assassini, che fecero gridare allo scandalo, Chiesa, media, Democrazia Cristiana e in parte anche l’intellighenzia di sinistra, tant’è che il fenomeno attirò l'attenzione del potere giudiziario che temeva la carica eversiva di questo genere di pubblicazioni. Furono anni di censure, sequestri, roghi, ed arresti e gli autori, furono costretti ad ammorbidire toni e trame per evitare il carcere, facendo perdere al fumetto la propria carica innovativa.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.