Le rivolte popolari nell’America Latina indicano l’implosione del modello neoliberale

Non è difficile capire che le rivolte popolari, esplose nei paesi dell'America Latina, dal Cile all'Ecuador, all'Honduras, all’Argentina, rappresentano il suono delle campane a morto per le teorie del neoliberismo a cui erano dedicati tutti i governi del continente, con l'eccezione del Venezuela, di Cuba, Nicaragua e Bolivia.

Dopo 46 anni di imposizione di queste teorie da parte delle oligarchie neoliberali sostenute dalle giunte militari, con il triplice avallo della CIA / di Kissinger / dei Chicago Boys, il sistema è arrivato alla sua implosione.

Da ogni parte del mondo, e non solo in America Latina, fa acqua il modello neoliberista. 

Indubbiamente il paese che per primo ha sperimentato la gestione neoliberista è stato il Cile, già dagli anni del governo di Pinochet e questo paese ha rappresentato per molti anni un vanto ed un modello di successo (apparente) per tutti gli altri paesi dell'America Latina.

Oggi il Cile di Sebastian Piñera è un paese in preda a rivolte di massa contro la giunta di governo provocando uno stato d'assedio che ha determinato la paralisi del sistema paese ed una crisi umanitaria da cui non si vede l'uscita se non con le dimissioni del governo.

L'intossicazione mediatica della propaganda neoliberista del sistema cileno, presentato come modello per gli altri, è durata quasi mezzo secolo ed oggi si ritorce contro i suoi propagandisti.

Mr. John Authers - un commentatore del Financial Times - ha commentato a Bloomberg che "la violenza in Cile porta un messaggio preoccupante per il mondo" mentre si verifica in "uno dei paesi più prosperi dell'America Latina" il che suggerisce come una situazione simile possa verificarsi facilmente ovunque ".

Le riforme neoliberali avevano fatto del Cile un laboratorio di economia privatizzata che aveva investito tutti settori, dal sistema pensionistico a quello sanitario, dei trasporti, dell'acqua pubblica privatizzata, ecc.. con l'inevitabile conseguenza di creare una ristretta minoranza di privilegiati che godono dei proventi delle rendite in contrasto con la massa di persone, anche della classe media, cadute in miseria.

Una situazione molto simile a quella dell'Argentina dove le riforme di Mauricio Macri, il pupazzo degli USA e del FMI, dopo aver svenduto le risorse del paese ai potentati finanziari, hanno provocato una reazione di ripudio popolare ed all'elezione dei neoperonisti Alberto Fernandez e Cristina Kirchner.

Analoghe le situazioni nell' Ecuador di Lenin Moreno e nell' Honduras di Juan Orlando Hernández, dove il governo golpista si trova costretto alla più dura repressione dei moti di piazza. 

Il sistema neoliberista si difende dalle rivolte popolari utilizzando i vecchi metodi della repressione, autoblindo nelle strade, polizia che spara ad alzo zero su dimostranti, "toque de queda" (stato d'assedio) e qualche improvvida concessione con ritiro di provvedimenti di rincaro dei prezzi del trasporto (in Cile) e del carburante (Ecuador) ma questo non basta a placare l'ira delle masse in rivolta. La novità di queste rivolte è quella che i protagonisti sono in maggioranza i giovani, con grande partecipazione di donne, che non hanno paura di scendere in piazza ed alzare barricate.

Le masse che scendono in piazza in America Latina non si accontentano più di qualche aggiustamento dei prezzi ma, avendo acquisito un livello di coscienza sociale inedito rispetto al passato, esigono un cambiamento radicale verso il superamento del sistema del capitalismo finanziario.

Quello che i media non dicono è che si fa strada una spinta rivoluzionaria ed anticapitalista tesa al superamento del modello neoliberista, nel contesto dell’edificazione di un nuovo ordine sociale e nazionale.

Pertanto l'effetto internazionale di queste rivolte sarà un crollo dei regimi satelliti degli USA e la formazione di un sistema multipolare, riflesso della crisi dell'egemonia del modello neoliberale ma anche dell’imperialismo nordamericano.

 


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.