L'Arabia Saudita (e i suoi alleati occidentali) nel pantano

Dopo l'attacco eseguito dalle forze degli Houthi yemeniti contro il terminale petrolifero della Aranco in Arabia Saudita, in rappresaglia per i bombardamenti che l'aviazione saudita conduce da quasi 5 anni sullo Yemen, si sono manifestate le prime reazioni internazionali anche da parte delle nazioni europee.

Colpisce la disgustosa ipocrisia delle cancellerie europee e della UE, che erano sempre rimaste in silenzio nel corso delle stragi di massa eseguite dall'Arabia Saudita sulla popolazione yemenita, mentre adesso manifestano condanna e "indignazione" per gli attacchi contro le strutture petrolifere dell'Arabia Saudita.

Sono le stesse cancellerie che non hanno mai fiatato per gli oltre centomila morti fra la popolazione civile causati dai bombardamenti indiscriminati e che hanno di fatto approvato le forniture massicce di armi al Regno Saudita. Il business delle armi è troppo importante e non si deve fermare.

Nessun paese ha fatto nulla per fermare le stragi aggravate dal blocco aeronavale imposto sul  paese grazie alle forze navali degli USA, i primi complici del Regno Saudita, coinvolti fino al collo in questo conflitto per gli interessi che legano l'Amministrazione di Washington alla casa dei Saud. Un conflitto che, secondo l'inviato dell'ONU, ha prodotto la peggiore emergenza umanitaria dei nostri tempi con milioni di persone che rischiano di perire per mancanza di alimenti, medicinali e acqua potabile a causa del blocco imposto sul paese.

Gli stessi governi dei paesi, come Francia, Gran Bretagna, Belgio, Spagna e USA,  che, in ogni occasione,  si presentano come paladini dei "diritti umani", hanno consegnato grandi forniture di armi all'Arabia Saudita per condurre questa guerra di sterminio contro la popolazione yemenita ed adesso si mostrano "indignati" nel condannare l'azione di rappresaglia che le forze yemenite sono riuscite a condurre contro obiettivi strategici del paese aggressore, in particolare le raffinerie petrolifere della Aramco.

Questa vicenda dimostra che la vita dei bambini e delle donne yemenite, inceneriti mentre erano nelle scuole o nelle loro case dai bombardamenti sauditi, sono da considerare vittime di guerra di serie B che non contano nulla per l'establishment dei paesi atlantisti legati agli USA, a Israele ed all'Arabia Saudita. Il petrolio e gli interessi legati a questo sono molto ma molto più importanti per i benpensanti ipocriti dei governi occidentali.

Colpisce il fatto che l'Unione Europea che tanto si preoccupa dei "poveri naufraghi nel Mediterraneo da salvare a tutti i costi” sia insensibile davanti allo spettacolo delle vittime delle campagne di guerra saudite e anglo americane. Si comprende che il "senso umanitario" della UE e dei governi europei è molto selettivo, riguarda le situazioni dove ci sono precisi interessi da favorire e viene sepolto quando potrebbe infastidire gli interessi di Washington, di Tel Aviv e Rijad. Il basso livello morale e la disgustosa ipocrisia di questa Europa emergono da questa vicenda.

Naturalmente il capo della diplomazia americana non ha perso tempo per accusare Teheran (senza apportare alcuna prova ) ed ha invitato le altre nazioni "a condannare gli attacchi dell'Iran", affermando che gli Stati Uniti lavoreranno con i loro partner per garantire che l'Iran "sia responsabile della sua aggressione". In realtà non ci sono prove che gli attacchi provengano dall'Iran e l'azione bellica è stata rivendicata dallo Yemen.

Secondo la logica degli esponenti dell'Amministarzione USA, come Pompeo e lo stesso presidente Trump, lo Yemen, paese aggredito, non avrebbe diritto a difendersi.

Lo Yemen, come la Palestina, la Siria, il Libano e l'Iran, essendo paesi ostili all'Impero USA, non possono reclamare i diritti riservati agli altri e tanto meno il diritto a difendersi. Questa la lezione che si ricava dalla vicenda e dalle dichiarazioni dei plenipotenziari di Washington e delle cancellerie europee.  Non hanno però calcolato che, per la prima volta, gli Houthi dello Yemen, con la loro azione di rappresaglia, hanno fatto accendere i riflettori sulla guerra di sterminio contro il loro paese, vicenda fino ad oggi occultata dall'apparato dei grandi media. Un successo che non mancherà di far svegliare molte coscienze.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.