"No extradition to China"

Il comunismo ha un mono protocollo: lo stalinismo. Ovunque garrisca il pentacolo rosso simbolo (massonico) della presa di potere marxista-leninista, lo Stato si scioglie nel grande fratello del Partito, diritti & libertà sono peccati mortali senza assoluzione, la penitenza è il carcere o la “rieducazione”. “Il comunismo non è amore. Il comunismo è un martello che usiamo per schiacciare il nemico”, quest’aforisma di Mao ci rammenta la prassi della garota repressiva contro il dissenso, piaga purulenta della democrazia occidentale. Affermava nel suo 2° intervento all’ONU Ernesto Che Guevara: “Dobbiamo ripetere qui una verità che abbiamo sempre detto davanti a tutto il mondo: fucilazioni; sì, abbiamo fucilato; fuciliamo e continueremo a fucilare finché sarà necessario”. I fatti di questi giorni testimoniano questa metodica applicata, ora, alla rivolta studentesca di Hong Kong contro la legge sull’estradizione all’esame del Consiglio Legislativo della Regione, ex colonia britannica, svenduta alla sovranità cinese dal ‘97. La scusa menzognera è nell’estradizione a Taiwan d’un imputato omicida; ah no, bisogna cogliere la palla al balzo per cambiar legge, introducendo l’obbligo d’estradizione solo verso la Repubblica Popolare Cinese, un giro di torchio all’ indipendenza dell’isola semiautonoma restia, da sempre, alle genuflessioni ai diktat di Pechino. Il tallone di un miliardo di sudditi vuole schiacciare i sussulti della “rivolta organizzata” (così apostrofata dalla governatrice Carrie Lam), per ora con manganellate, proiettili di gomma, lacrimogeni e quant’altro minacciando la memoria dei ribelli che forse non ricordano piazza Tienanmen di trent’anni addietro, a voler dire che presto spareranno cannonate per riconquistare la sovranità del castello. In realtà essa ha una data: 1 luglio 2047, cinquant’anni di autonomia per il “porto profumato”, una Cina due sistemi era l’accordo col drago ma gli sciocchi non ricordano la politica comunista del salame collaudata ai tempi della guerra fredda. Per una fettina rubata non ci si scanna, per un’altra ancora non si scende in armi, così facendo uno s’ingozza, l’altro resta a secco.

Hong Kong era il gioiello più prezioso del meridione cinese, forse di tutta l’Asia, la principessa del terziario, PIL al galoppo, reddito pro capite più alto al mondo, da guinness la Borsa e il porto, qualità altissima delle infrastrutture, un diamante raro per l’appunto, così esposto in vetrina da non poter non solleticare l’acquolina dei compagni cinesi. Divenne così Regione Amministrativa Speciale, mantenendo il clichè economico, la sua borsa d’affari, una sua governance, il sistema giudiziario di matrice inglese, un proprio ordinamento scolastico, ecc. Ma il Nian (mostro mitologico) prese pian piano a mordicchiare la preda divorandone pezzetti d’ indipendenza a partire dalla conquista, ope legis elettorale, della maggioranza nel Consiglio Legislativo ove 40 membri su 70 sono dell'Alleanza Democratica per il Miglioramento e il Progresso di Hong Kong servitor cortesi della politica di Pechino. Le strade di H.K. divennero già fiumi tracimanti la protesta nel 2014 a ragione proprio della riforma del sistema elettivo, lampante interferenza della RPC nell’amministrazione della Regione. Fu la rivoluzione pacifica degli ombrelli gialli aperti per ripararsi dai lacrimogeni della polizia, 79 giorni di lotta per il suffragio universale nell’elezione dei membri del Consiglio Legislativo. Risultato: quel che abbiamo riportato sopra. Ora la maggioranza “pechinese” vuole, entro il 20 giugno, approvare la legge restrittiva sull’estradizione, una fiondata al Common Law dell’autonomo della Giustizia con interferenze pesantissime di Pechino nel voler controllare-punire gli autori di reati, compresi quelli d’ opinione, estradando gli imputati sotto la propria giurisdizione.

L’Occidente al tramonto si limita a sciorinare aforismi da manuale sui diritti umani, sotto banco poi il turbo capitalismo si prostituisce volentieri in cambio di commesse commerciali e speculazioni di borsa già saldamente nel pugno chiuso della Cina popolare. La via della seta, in nome del business, è carta vetrata, strofinandoci libidinosi le mani ci si accorge, aprendole, che sono sporche di sangue.


Editoriale

 

I diritti civili

di Adriano Tilgher

Si fa un gran parlare, in questi tempi, di diritti civili e la mia sensazione è che pochi fra quelli che ne parlano sappiano esattamente cosa siano questi diritti civili, che sul piano della sinistra hanno letteralmente soppiantato i diritti sociali che sono scomparsi dal dibattito politico, nonostante siano totalmente sotto attacco. Guardo raramente e con difficoltà i dibattiti televisivi perché sento solamente banalità per lo più insulse, prive di riscontri reali e soprattutto completamente estranei alla realtà e alla gravità dei problemi che stiamo affrontando come Italiani.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Professor Odal

5 marzo 1965, muore al Cairo, Omar Amin, militare, politico, filosofo ed esoterista tedesco naturalizzato egiziano, amico di Renè Guenon e di Savriti Devi. Omar Amin, nasce in Germania a Karbow-Vietlübbe, un piccolo comune del Meclemburgo-Pomerania, il 25 gennaio 1902, con il nome di Johann Jakob von Leers. Studiò nelle università di Kiel, Berlino e Rostock, laureandosi in giurisprudenza. Si dedicò soprattutto a studi storici e linguistici, come la slavistica. Divenne un poliglotta, imparò italiano, russo polacco, ungherese arabo e giapponese; scriveva correntemente in latino, ma anche nello yiddish degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Ernst Jünger (1895-1998) lo definì “un genio linguistico”. Nel mondo intellettuale tedesco von Leers era noto con l'appellativo, "professor", il professore,  anche in virtù della cattedra universitaria presso l'università di Jena.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.