Frustrazione Yemen

Premio Pulitzer 2019 per la fotografia al freelance Lorenzo Tugnoli (Lugo di Romagna, 39 anni), già insignito del Word Press Photo, per i suoi click sul genocidio yemenita pubblicati dal Washington Post. Obiettivo sul cavallo nero della carestia al galoppo nello Yemen azzannato dalla fame, dal colera nel pantano di una guerra civile tra sunniti e sciiti, esplosa virulenta nel 2015 ma in incubazione già dal 2004.

Gli Houthi del nord, sull’onda della primavera araba, insorgono contro il governo di A.R. Mansour Hadi, calano da settentrione fin giù alla capitale Sana’a, assaltano il palazzo presidenziale, Hadi se la svigna in Arabia Saudita invocando aiuto, da lì partono le azioni militari saudite per la reconquista del territorio perduto e della sua governance. Sul palcoscenico scorre la tragedia cainita d’ un conflitto tra i ribelli sciiti ed i sunniti, dietro le quinte fanno capolino l’Iran degli ayatollah (orco per l’Occidente) e l’Arabia Saudita del giovin sovrano Mohammed bin Salman bin Abdulaziz al Saud detto MbS, principe degli intrighi (vedi l’uccisione del dissidente Jamal Khashoggi a Istanbul). Nella pozzanghera di sangue nuotano anche i piranha di al-Qaeda e dell’ISIS salafita, finanziati da sauditi ed Emirati Arabi contro i nemici sciiti.

Ma i burattinai veri della catastrofe umanitaria (definizione ONU) vestono il tight, profumano come puttane, hanno mani di cera per siglare affari d‘armi, la guerra è un business da 110 miliardi di $ per lo zio Sam gendarme della monarchia saudita, ma l’Europa dei mercanti usurai fiuta l’affaire del Bang-Bang vendendo armamenti UK, France, Italia, España in ordine di percentuali. Rifletteva amaro Pavel Florenskij dal Gulag staliniano: “Mi stupisce l’assurdità delle azioni umane che non trovano giustificazione nemmeno nell’egoismo, perché gli uomini agiscono a scapito anche dei propri interessi. Della parte morale non parlo neanche. Dappertutto spergiuri, inganni, uccisioni, servilismi, mancanza di qualsiasi principio.” Aggiungiamo noi: fuorché lo sterco del denaro.

Perché nel dilaniato Yemen, così come in Siria, Afghanistan, Sudan, ecc. le armi servono altri interessi, lo “sfruttamento” (la parola dice tutto) delle risorse d’idrocarburi già in mano a compagnie canadesi, statunitensi, francesi con un rosario di richieste concessionarie che investono anche l’ENI. Papè Satàn, papè Satàn aleppe! Se la rivoluzione degli Houthi dovesse nazionalizzare il tutto cacciando a calci in c…i corvi stranieri, sarebbe un buco di miliardi. Sono sempre gli stessi serpenti quelli che vogliono il controllo del traffico mercantile del golf di Aden che scende e sale dal canale (italiano per progetto) di Suez, gli stessi che gestiscono, dopo averla creata, la crisi umanitaria lavandosi la coscienza cogli aiuti alimentari via SMS (bloccati), gli stessi che già contano i miliardi della ricostruzione quando le armi finiranno negli armadi, dalle macerie fioriranno allora mazzi copiosi di ginestre. Pensate che il 95% dei presidi sanitari è fuori uso, che 20 milioni di persone sono alla fame nera mangiando erba bollita in acqua sporca, mezzo milione di bambini sono scheletri e via, via con tutto il macello che un conflitto genera nonostante le tregue disattese.

L’etica pelosa dei Farisei da tastiera s’interroga sulla moralità di vincer premi prestigiosi vendendo scatti sul corpo martoriato d’un Paese, è forse corretto puntare l’obiettivo indagatore sull’innocenza della fame che di nulla t’interroga, se non d’un pugno di riso, un aiuto muto sgranato negli occhi. Tugnoli risponde, tra l’altro, in un’intervista, di ricercare sempre nel suo lavoro il rispetto dell’altro cercando di cogliere la poesia estinta, quella nascosta nelle piaghe del dolore, quei versi che c’erano prima del conflitto, dei quali sia leggibile ancora qualcosa. Ci rammentiamo allora della lirica di guerra Soldati di Giuseppe Ungaretti: “Si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglie. Cadono dai rami senza far rumore, lo Yemen nel silenzio colpevole di tutti si spoglia.


Editoriale

 

L'Italia ha bisogno di te

Di Adriano Tilgher

Veramente ci vorrebbe una chiamata alle armi per salvare l’Italia e per rimettere in campo le enormi capacità di cui dispone come popolo e le qualità notevoli che ci hanno fatti grandi nei secoli. Rimanere inermi osservatori dello scempio, che stanno facendo di noi e delle nostre indiscutibili radici culturali, non è più possibile. L’immagine che i principali media danno del nostro popolo è veramente sconvolgente.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Ode al fido Grunf

Aprile 1967, esce nelle edicole italiane il numero 93 del fumetto “nero” creato da Magnus e Bunker, “Kriminal”, dal titolo "Festa happening". Il fumetto nero italiano fu un genere di fumetto che esordì’ nel 1962 con il personaggio di Diabolik, seguito da Kriminal, Satanik ed altre decine di epigoni. Propose un ribaltamento della morale corrente, i protagonisti non erano gli eroi buoni de "Il Vittorioso" né gli eroi del fumetto statunitense, bensì ladri, e spietati assassini, che fecero gridare allo scandalo, Chiesa, media, Democrazia Cristiana e in parte anche l’intellighenzia di sinistra, tant’è che il fenomeno attirò l'attenzione del potere giudiziario che temeva la carica eversiva di questo genere di pubblicazioni. Furono anni di censure, sequestri, roghi, ed arresti e gli autori, furono costretti ad ammorbidire toni e trame per evitare il carcere, facendo perdere al fumetto la propria carica innovativa.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.