Erick Prince

Una rete di spionaggio privata per Trump e dei contractors in Libia, i regali di Natale di Erik Prince.

Dagli Stati Uniti la proposta più veloce per risolvere il problema degli sbarchi, il Governo la ignora.

 

Erik Prince , il fondatore della controversa società di contractors militari Blackwater , e fratello del Segretario all'istruzione dell’attuale amministrazione Tump ,Betsy DeVos ,vorrebbe costruire per il presidente Donald Trump  una rete di spionaggio privata, secondo un rapporto di The Intercept.

 L'accordo permetterebbe a Trump di aggirare la CIA e il cosiddetto "stato profondo".

Secondo il rapporto, un alto funzionario della Casa Bianca afferma che l'amministrazione Trump sta prendendo in considerazione le proposte di Prince per creare "una rete di spionaggio globale privata che aggirerebbe le agenzie di intelligence ufficiali degli Stati Uniti" per contrastare i "nemici dello stato profondo" nella comunità di intelligence che cercano di minare la presidenza di Donald Trump. " La presunta proposta creerebbe una rete di spionaggio in paesi ritenuti "aree negate" per l'attuale personale dell'intelligence americana, tra cui la Corea del Nord e l'Iran. 

Non sarebbe la prima volta che Erik Prince tenta di aggirare i tradizionali canali del governo. In Aprile, Prince tenne un incontro segreto nelle isole Seychelles per stabilire una linea di comunicazione sul canale posteriore tra l'allora presidente eletto Donald Trump e Vladimir Putin. 

Ma Prince ha inoltre negli ultimi mesi portato all’ evidenza della presidenza Trump il problema immigrazione che attanaglia la Libia e l’Italia, Prince ha proposto l'installazione di una forza privata di 750 uomini per addestrare e assistere una nuova polizia di confine libica nel sud del paese, in quella che ha definito un'opzione umanitaria per la gestione dei rifugiati che attraversano l'Africa settentrionale verso l'Europa da posti come il Sudan, il Ciad e la Repubblica Centroafricana.

"Li porteremmo nei campi profughi nelle basi, riceveranno cibo e cure mediche e saranno rimpatriati senza mai arrivare sulla costa. Immagino che l'Europa voglia bloccare il flusso di migranti nel modo più umano e professionale possibile ", ha dichiarato Prince.

Probabilmente Erik Prince non avrà alcuna risposta né dalla diplomazia Europea nè tantomeno da quella Italiana dove sotto le feste tra cene istituzionali e regali istituzionali finanziati dai contribuenti si trova tempo solo per criticare una albero di Natale spelacchiato a Piazza Venezia, dimenticandoci che dall’altra parte del mare sono più agguerriti che mai nell’invaderci senza sosta.


Editoriale

 

I diritti civili

di Adriano Tilgher

Si fa un gran parlare, in questi tempi, di diritti civili e la mia sensazione è che pochi fra quelli che ne parlano sappiano esattamente cosa siano questi diritti civili, che sul piano della sinistra hanno letteralmente soppiantato i diritti sociali che sono scomparsi dal dibattito politico, nonostante siano totalmente sotto attacco. Guardo raramente e con difficoltà i dibattiti televisivi perché sento solamente banalità per lo più insulse, prive di riscontri reali e soprattutto completamente estranei alla realtà e alla gravità dei problemi che stiamo affrontando come Italiani.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Professor Odal

5 marzo 1965, muore al Cairo, Omar Amin, militare, politico, filosofo ed esoterista tedesco naturalizzato egiziano, amico di Renè Guenon e di Savriti Devi. Omar Amin, nasce in Germania a Karbow-Vietlübbe, un piccolo comune del Meclemburgo-Pomerania, il 25 gennaio 1902, con il nome di Johann Jakob von Leers. Studiò nelle università di Kiel, Berlino e Rostock, laureandosi in giurisprudenza. Si dedicò soprattutto a studi storici e linguistici, come la slavistica. Divenne un poliglotta, imparò italiano, russo polacco, ungherese arabo e giapponese; scriveva correntemente in latino, ma anche nello yiddish degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Ernst Jünger (1895-1998) lo definì “un genio linguistico”. Nel mondo intellettuale tedesco von Leers era noto con l'appellativo, "professor", il professore,  anche in virtù della cattedra universitaria presso l'università di Jena.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.