Dal Venezuela all'iran

Venezuela e Iran, pur essendo paesi geograficamente distanti, sono accomunati in questo periodo dall’essere oggetto della medesima cospirazione dell’Amministrazione USA. Entrambi i paesi sono oggetto di sanzioni e di un tentativo di strangolamento economico con il rischio di un intervento militare diretto.

Non a caso i due paesi hanno da tempo stabilito una linea di cooperazione bilaterale su vari livelli.

Secondo alcuni analisti, se Washington riuscirà a “costruire con successo la crisi venezuelana, in una variante delle “rivoluzioni colorate”, questo schema sarà testato in altri paesi, in particolare, in Iran”.

Basta ricordare le proteste relativamente recenti in Iran, che nei media occidentali sono state descritte come l’inizio della prossima “rivoluzione dei colori” in Medio Oriente. Tuttavia, salvo qualche episodio isolato, gli americani non sono riusciti a suscitare rivolte di massa in Iran. Inoltre il principale malcontento dei manifestanti è stato diretto contro il presidente Rouhani per la conclusione di un accordo nucleare, senza ottenere la revoca delle sanzioni ed il miglioramento economico che ci si aspettava.

In questi giorni che vedono il culmine del tentativo di Golpe USA in Venezuela, il presidente iraniano Hassan Rouhani ha espresso il proprio sostegno all’attuale presidente venezuelano, Nicolas Maduro, e al governo legittimo del paese. Nell’occasione di accettare le credenziali del nuovo ambasciatore del Venezuela a Teheran, Carlos Cordones, il presidente iraniano ha descritto gli eventi a Caracas come una “cospirazione” e ha sottolineato che “negli ultimi anni, sotto il governo di Maduro, le relazioni tra Iran e Venezuela sono state molto buone e sincere.” Le azioni di Teheran per difendere il proprio interesse nazionale sono chiare e comprensibili.

Questo allineamento di fatto fra Venezuela e Iran avviene nonostante che l’equilibrio del potere nei due paesi sia diverso. Secondo alcuni analisti iraniani, la crisi attuale “dividerà ancora una volta il mondo in due parti: le forze che agiscono a sostegno degli Stati Uniti e di coloro che si oppongono”.

L’Iran si trova nel secondo gruppo, insieme a Russia, Cina e Turchia, per questo ha difeso il presidente eletto legittimamente del Venezuela. Inoltre, Teheran comprende che la crisi e gli ulteriori sviluppi in questo paese stanno spostando il problema iraniano per Washington a un secondo piano.

Oltre a questo aspetto, bisogna calcolare che altri grandi paesi, come l’India, il Messico, il Sud Africa, il Pakistan e diverse repubbliche asiatiche, si stanno spostando da quello che era un allineamento alle posizioni degli USA e si orientano verso rivendicazioni di autonomia, in particolare rifiutandosi di applicare le sanzioni decretate dagli USA contro la Russia e l’Iran.

Ne è prova il fatto che questi paesi hanno incrementato la cooperazione economica con Teheran. Naturalmente, la base della cooperazione è il settore petrolifero. Ma i progetti di cooperazione vengono implementati in altre aree. Questi paesi emergenti condividono opinioni comuni sull’ordine mondiale, interagiscono nel quadro di varie organizzazioni internazionali.

In questa fase la “rivoluzione dei colori” in Venezuela si trova in un momento di stallo. Secondo un certo numero di esperti in Latino America è improbabile che gli americani decidano un’aggressione militare diretta, in un’area troppo vicina agli Stati Uniti. Washington ha strangolato economicamente Caracas per molto tempo e ha ancora margini di manovra per continuare a farlo.

Nonostante tutto Maduro ha la possibilità di resistere allo scontro con gli americani, invocando la difesa della Patria.

Tuttavia, le pressioni internazionali e la decisione del Parlamento europeo di riconoscere il leader dell’opposizione venezuelana Juan Guaydo potrebbero portare all’inizio di una guerra civile. Se questo accadrà, il teatro delle operazioni sarà lontano dall’Iran, che ha il tempo per prevenire le mosse aggressive dell’Impero.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.