Le sanzioni contro l'Iran e l'affossamento dell'ordine mondiale USA

Il ricorso massiccio alle sanzioni contro i nemici dell'Ordine Globale imposto dagli Stati Uniti d'America dimostra come la sua egemonia unilaterale sia irrimediabilmente persa.

Le sanzioni si stanno rilevando inutili nel caso della Russia che ha dimostrato di essere in grado di rinforzare la sua autonomia nei settori agricoli e della tecnologia industriale grazie ad uno sforzo di super produzione.

Le sanzioni USA sono risultate persino controproducenti; infatti hanno determinato la costituzione di un blocco molto saldo fra la Russia e la Cina che ha consentito di integrare le risorse energetiche dell’una e la forza finanziaria dell’altra.

Le sanzioni contro l'Iran miravano a unificare l'occidente in un fronte compatto contro Teheran. Anche in questo caso non è difficile prevedere che gli sforzi dell'Amministrazione USA sono condannati al fallimento.

Washington nei suoi calcoli non ha tenuto in conto il ruolo indispensabile dell'Iran nel grande progetto cino-russo di unificazione del continente Euro Asia che includerà l'Iran, l'Iraq, la Siria e l'India.

Tale progetto punta alla realizzazione di un corridoio nord-sud destinato ad unire il grande paese asiatico con la Russia e l'Europa attraverso l'Iran. Ne risulta che l'Iran assume un ruolo strategico e la Cina, la Russia e l'India, che stanno investendo enormi risorse nella nuova "Silk Road", non hanno intenzione di abbandonare l'Iran. 

Non a caso l'India come la Cina e la Russia ha decisamente respinto le richieste di Washington di non acquistare il petrolio iraniano e di interrompere i rapporti di cooperazione. Se si considera che anche l'Europa sta creando dei canali alternativi per aggirare le sanzioni all'Iran e la Turchia ha dichiarato che metterà a disposizione di Teheran i suoi oleodotti per il transito del greggio iraniano, si può vedere come la strategia USA sia destinata al fallimento.

Le guerre statunitensi contro l'Iraq e la Siria, che si sono svolte in questi ultimi anni, tese alla balcanizzazione del Medio Oriente, sono fallite grazie alla resistenza della Siria.

Anche questo fallimento ha fortificato la posizione dell'Iran ed ha preoccupato molto Israele che, per la sua sicurezza, ha chiesto agli USA di farsi carico di una guerra con l'Iran.

Questo spiega la presenza militare USA all'interno del territorio siriano in un estremo tentativo di fermare la stabilizzazione del paese continuando ad armare gruppi terroristi che ormai stazionano nei pressi delle basi militari statunitensi.

La Siria, dal canto suo, sta recuperando il suo ruolo regionale e ha messo fine ai complotti separatisti sobillati dall'esterno, con l'aiuto della sua alleanza con l'Iraq, l’Iran e i movimenti di resistenza del libano. Naturalmente risulta essenziale il ruolo della Russia e della Cina. Le frequenti riunioni fra i responsabili della difesa dell'Iraq e della Siria determinano una certa inquietudine nelle autorità militari di Washington che vedono con preoccupazione il consolidarsi di questo asse.

La stessa Europa è intenzionata, nonostante le pressioni americane, a continuare la cooperazione con l'Iran e grandi discussioni ci sono in Germania sulla necessità di mantenere stretti rapporti con la Russia di Putin, visto il crescente fabbisogno energetico di Berlino.

La Germania e altri paesi in Europa iniziano a capire che gli interessi nazionali dei paesi europei divergono da quelli di Washington e richiedono una cooperazione economica con il grande paese euroasiatico piuttosto che lasciarsi trascinare in un clima pre bellico da parte dei neocon USA  contro la Russia.    

Possiamo prevedere che arriverà il momento in cui anche i tradizionali alleati europei degli Stati Uniti inizieranno ad aprire gli occhi ed a comprendere quali siano i reali interessi dell'Europa e questo spingerà i paesi europei ad affrancarsi dal pesante vincolo di subordinazione imposto da Washington in Europa.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.