Cooperazione militare tra Russia e Cina

Dopo le ultime dichiarazioni dell'ambasciatore cinese in Siria, Qi Qianjin, riguardo alla  possibilità di operazioni militari cinesi in Siria a fianco delle forze del presidente siriano Bashar al-Assad, contro i gruppi radicali jihadisti sostenuti da USA e Arabia Saudita, si apre una nuova prospettiva sullo scenario internazionale.

In effetti la Cina sta inviando dei segnali molto precisi di disponibilità a farsi coinvolgere direttamente in operazioni contro il terrorismo, la destabilizzazione ed il caos che fino ad oggi, sono stati gli obiettivi degli interventi degli USA e della NATO in varie parti del mondo, basta ricordarsi dell'Afghanistan, dell'Iraq, della Siria, dello Yemen, ecc..

 Gli interessi della Cina sono collegati alla stabilità dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa dove sta attuando una politica di espansione economica e di cooperazione con i paesi interessati. Interessi che risultano opposti a quelli di Washington che in queste stesse aree cerca di sobillare le guerre interne per imporre la propria egemonia e per giustificare la propria presenza militare.

Questo coinvolgimento della Cina potrebbe avvenire in stretta alleanza con la Russia che condivide le stesse esigenze di stabilizzare le aree strategiche per le rotte del petrolio e contenere la politica egemonica di Washington.

Come notano alcuni analisti internazionali, se si conferma questa nuova impostazione di Pechino, "Gli Stati Uniti semplicemente non possono continuare a fare ciò che vogliono in tutto il mondo se ci saranno accordi militari fra Cina e Russia che lavorano in tandem", (Daniel Patrick Welch).

Non è un caso che La Cina, in questi ultimi anni, ha incrementato esercitazioni militari congiunte con la Russia e ha fornito il suo sostegno politico al governo di  Damasco. La Cina si è anche offerta per attivarsi negli sforzi di ricostruzione della Siria, devastata da oltre sette anni di guerra e di investire nel paese nell'ambito del suo megaprogetto della Via della Seta.

Pechino, non più tardi di due giorni fa, ha sbattuto la porta in faccia alle richieste del rappresentante diplomatico USA di bloccare le importazioni di petrolio dall'Iran, di cui la Cina è il principale acquirente.

Proprio nei riguardi della questione iraniana si giocherà la prossima partita sullo scacchiere internazionale, viste le minacce di Trump di mettere sotto assedio il paese persiano con le sanzioni e bloccando le esportazioni di petrolio. La Cina, in tandem con la Russia, potrebbero far fallire il proposito di Washington e, fattore ancora più importante, potrebbero bloccare i piani di un’eventuale aggressione militare contro l’Iran.

L'Iran è un alleato strategico per Mosca ed ha dimostrato un ruolo essenziale nel sostegno alla lotta antiterrorista in Siria, come anche risulta un partner importante per la Cina con una cooperazione economica che promette di crescere, aggirando le sanzioni  USA.

La Cina rappresenta oggi la seconda economia industriale e un polo finanziario che si contrappone al dominio geopolitico anglo-USA. Nella sua orbita di cooperazione economica,  Pechino ha già attratto gli altri grandi paesi emergenti dell'Asia come l'India, il Pakistan, l'Iran e la Turchia.

Se Pechino getterà il peso del suo potenziale economico e militare sullo scacchiere internazionale, gli Stati Uniti dovranno riconsiderare il loro ruolo in un nuovo scenario in cui la strategia della politica distruttiva attuata dalla élite di potere di Washington si troverà frenata  dalla "messa in guardia" di Cina e Russia unite in un fronte contrapposto.


Editoriale

 

L'Italia ha bisogno di te

Di Adriano Tilgher

Veramente ci vorrebbe una chiamata alle armi per salvare l’Italia e per rimettere in campo le enormi capacità di cui dispone come popolo e le qualità notevoli che ci hanno fatti grandi nei secoli. Rimanere inermi osservatori dello scempio, che stanno facendo di noi e delle nostre indiscutibili radici culturali, non è più possibile. L’immagine che i principali media danno del nostro popolo è veramente sconvolgente.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Ode al fido Grunf

Aprile 1967, esce nelle edicole italiane il numero 93 del fumetto “nero” creato da Magnus e Bunker, “Kriminal”, dal titolo "Festa happening". Il fumetto nero italiano fu un genere di fumetto che esordì’ nel 1962 con il personaggio di Diabolik, seguito da Kriminal, Satanik ed altre decine di epigoni. Propose un ribaltamento della morale corrente, i protagonisti non erano gli eroi buoni de "Il Vittorioso" né gli eroi del fumetto statunitense, bensì ladri, e spietati assassini, che fecero gridare allo scandalo, Chiesa, media, Democrazia Cristiana e in parte anche l’intellighenzia di sinistra, tant’è che il fenomeno attirò l'attenzione del potere giudiziario che temeva la carica eversiva di questo genere di pubblicazioni. Furono anni di censure, sequestri, roghi, ed arresti e gli autori, furono costretti ad ammorbidire toni e trame per evitare il carcere, facendo perdere al fumetto la propria carica innovativa.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.