Berlino 1981. Durante in suo vagabondare per l'Europa, un giovane operatore psichiatrico, e militante di Lotta Continua, Giovanni Lindo Ferretti, incontra Massimo Zamboni, chitarrista, cantautore e scrittore, insieme daranno vita al più importante gruppo musicale punk rock italiano. I CCCP - Fedeli alla linea, autodefinitosi un gruppo di "musica melodica emiliana" e di "punk filo-sovietico". Il loro nome, CCCP, pronunciato "ci-ci-ci-pì", è l'equivalente della sigla russa SSSR, "Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik", che designava l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
Questo numero del nostro giornale sarà online dopo i bagordi di Natale e Capodanno, saremo tutti satolli dai pranzi e dalle cene in famiglia, e virtualmente più buoni, la politica è in pausa, le scuole sono chiuse, sia quelle con il presepe, che quelle senza, nei giorni precedenti tutti a rincorrere il miraggio del regalo perfetto tutti automi asserviti alla società dei consumi, qualcuno farà la fila nei multiplex per il cinepanettone, i più "snob" avranno tirato fuori dall'armadio il vestito buono e portato in lavanderia, per averlo fresco e profumato per il 31, per assistere al rituale concerto di capodanno. Certo molti non avranno avuto i soldi per pranzi, cinema, o teatro, ma per fortuna ci sono le caritas, i comuni, e le parrocchie, che avranno potuto offrire loro un pasto caldo, solo un nemico, oscura questo periodo di mieloso buonismo, non la povertà, la disoccupazione, le famiglie distrutte, no, il nemico era, è, e sempre sarà il Nazifascismo.
1979, Franco Battiato pubblica uno dei suoi lp più importanti, l'era del cinghiale bianco, album che contiene oltre al brano che da titolo all'album, Il Re del mondo e magic shop, ispirati alle letture Guènoniane e del Bhagavad Gita. René Guénon nasce a Blois, in Francia il 15 novembre 1886, intellettuale, filosofo, esoterista insieme a Julius Evola codificatore di una corrente di pensiero chiamata perennialismo.