Formare i quadri per salvare l’Italia
di Adriano Tilgher
Inquadrato il nemico, scelto il percorso, individuato lo spazio politico, determinati gli strumenti che consentono di occuparlo, occorre selezionare un metodo di azione politica, formare i quadri e scegliere i temi.
Il metodo presuppone un numero di persone, anche limitato, consapevole degli obiettivi e che sappia esattamente cosa si vuole conseguire e come lo si vuole raggiungere; in pratica una minoranza che sappia incidere attraverso gli strumenti che si è deciso di usare.
Mi sfilo il camice color carta da zucchero
Mi sfilo il camice color carta da zucchero, che mi distingue in qualità di Gastarbeiter (lavoratore ospite), e lo ripongo nell’armadietto di metallo. Sono passate da poco le 17, anche oggi ho terminato il turno a incartare merci dietro il bancone della Kasse 5, al Kaufhof (catena di grandi magazzini) di Francoforte. A metà anni ’60. Sotto indosso il maglione rosso con l’aquila nera stilizzata, che mi sono fatto ricamare da una sarta a Carpegna nell’entroterra della costa adriatica, tra Rimini e Pesaro. In effetti il risultato lascia alquanto a desiderare – sembra quasi un pollo spennacchiato -, ma non ci vuole troppa fantasia per rimandare al suo valore simbolico. E’ il mio omaggio, un po’ rozzo e ingenuo, alla Germania a cui guardo idealmente.