Eppure un governo ci vuole

A due mesi dalle elezioni politiche, lo stallo è totale.

In queste settimane si assiste allo spettacolo inverecondo di forze politiche che discutono di tutto, fuorché dei problemi nazionali. Tra le stupidaggini più insulse che tocca ascoltare c’è quella secondo la quale non è un gran danno se manca un governo. Balle, alimentate da chi fa apertamente il tifo perché non vi siano governi ma solo consigli d’amministrazione dominati da patti di sindacato tra lorsignori, alle spalle dei popoli.

La verità è che un governo ci vuole, anzi è urgente.

Nessuno decide che cosa fare dinanzi alla ripresa degli sbarchi di clandestini. La Marina continua ad agire come un traghetto della Tirrenia. Intanto, secondo il DEF (documento di economia e finanza) presentato da Pier Carlo Padoan, ministro proconsole europeo, la spesa per l’accoglienza supererà nel 2018 i 5 miliardi.

L’incompetenza del ministero dell’istruzione ha portato alla situazione assurda per cui migliaia di insegnanti elementari di ruolo (!!!) potrebbero essere cacciati in massa in quanto non laureati. Conseguenze drammatiche per gli interessati, ma anche un gigantesco impiccio per il prossimo anno scolastico.

Nell’ambito economico, le questioni sono ancora più complesse. Richiedono decisioni forti, rapide, interventi che cambino il corso di decenni. Non c’è un governo per prendere in mano la questione dei crediti inesigibili, una spada di Damocle sul sistema Italia. In due anni, la Banca Centrale ordinerà (gli ordini provengono soltanto dalle sacre “autorità monetarie”) che siano iscritte a passivo le somme assistite da garanzie, in otto anni le altre. Il sistema bancario ha i quattrini per far fronte o cercherà di far pagare Pantalone, ossia pagano depositanti, correntisti e obbligazionisti?

Nessuna autorità pubblica sta lavorando per fare fronte al momento in cui la BCE smetterà di creare dal nulla trilioni di euro al fine di evitare il peggio, né ci si interroga sul fatto evidente che l’enorme debito pubblico non può aritmeticamente essere ripagato.

Là fuori, nel vasto mondo, c’è chi sta ponendo dazi e tariffe all’importazione. Donald Trump ha concesso un altro mese all’Europa. I nostri interessi sono del tutto privi di protezione, giacché i giochi, a livello europeo, li fanno la Germania, il nostro maggior competitore sul mercato manifatturiero, la Francia, che sta cercando di mangiarsi pezzi decisivi della nostra economia e la Gran Bretagna che, beata lei, è fuori dall’euro. Persistono le sanzioni contro la Russia, quelle sì molto pregiudizievoli.

La tassazione complessiva sul lavoro è al 47,7 per cento contro il 35,9 europeo. Desta meraviglia, se non legittimo orgoglio, che la manifattura italiana non sia ancora morta. Aumenta la povertà, tanto che non basta avere un lavoro stabile per esserne al riparo. Un italiano su otto è al di sotto della soglia statistica dell’indigenza, uno su quattro in Sicilia. Si allarga la forbice Nord Sud.

L’Alitalia perde due milioni al giorno, ma il ministro Calenda gioca a rifare il Partito Democratico. Il debito pubblico aumenta senza posa nonostante i soldi sottratti agli italiani per pagare interessi ai sedicenti debitori.

Noi ci balocchiamo tra esternazioni di Di Maio, tweet di Martina, capricci di Silvio e interviste di Renzi. I fatti ci dimostrano che nessuno si occupa delle cose serie, di ciò che interessa le nostre vite. Una prova è l’assoluto silenzio rispetto agli aumenti dell’IVA. Nel 2019, l’Iva agevolata passerà dal 10 all’ 11,5 per cento, per balzare al 13 l’anno seguente. L’aliquota normale salirà dal 22 al 24,5 per cento l’anno prossimo, poi al 24,9 nel 2020 per assestarsi al 25 nel 2021. Ciliegina sulla torta, una parte dell’imposta andrà a rimpinguare le casse di Bruxelles.

L’impatto sull’economia sarà devastante. L’esborso per la famiglia media è calcolato in 1.300 euro annui. In assenza di decisioni forti, due sole le vie per scongiurarlo: aumento delle tasse o nuovo taglio delle spese. Ma continuiamo a fare il tifo per Gigino, per l’uno o l’altro Matteo o per la vecchia gloria di Arcore. Intanto, il contatore gira, i fatti tornano a galla, l’Italia muore.                                                    


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.