Zelensky, Fazio e la speranza del cambiamento

 

Assistiamo, impotenti, a scenari politici – italiani e internazionali – che lasciano basiti e non si può non cedere allo sconforto, nell’osservare come giornali, giornaloni e tv di regime trattano questi temi. È vero, abbiamo capito tutti, ormai, che i media sono in mano alle lobby e ai potentati di ogni genere, ma di fronte a questo sfacelo ci saremmo aspettati qualche sussulto di dignità, da parte di coloro che si fregiano, purtroppo, del titolo di “giornalisti”.

 

L’atteggiamento prono, ad esempio, nei confronti di Volodymyr Zelensky, giunto in Italia, prima di recarsi in Vaticano a sbeffeggiare la proposta di pace del Papa, è parso davvero inaccettabile. Tutti a osannare il “martire” guerriero, che si presenta al Quirinale e a Palazzo Chigi in tenuta militare, senza cercare di comprendere cosa c’è, in realtà, dietro al “no” a qualsiasi proposta di “cessate il fuoco”. Il popolo ucraino muore sotto le bombe russe e il leader di Kiev, spalleggiato da Mattarella, Meloni, Macron e compagnia, continua a parlare di “vittoria imminente” e di “pace senza sconfitti”. Un modo furbo per dire: “La guerra, col relativo invio di armi in Ucraina, deve andare avanti”.
Eppure, giornalini e giornaloni, insieme a radio e tv, plaudono al “santo” Volodymyr, spiegando al mondo intero che quella del Vaticano è una mediazione impercorribile, perché, in fondo in fondo, il Papa “tifa” per la Russia, perché mette sullo stesso piano aggredito e aggressore. Fiumi di parole e di inchiostro, per giustificare una guerra che potrebbe finire immediatamente, se solo ci fosse la volontà di interromperla, da parte degli attori in campo. Ma nessuno ci prova davvero, perché nessuno la vuole fermare, e i missili continuano a sibilare, per la gioia di chi vende e compra armi.

 

Del resto, perché andare a sviscerare i segreti di questo conflitto, quando è chiaro a tutti (così si vuol far credere dal 24 febbraio 2022…) che ci sono un buono e un cattivo? Molto meglio preoccuparsi di uno “scandalo”, come la “cacciata” di Fabio Fazio dalla Rai. A parte il fatto che Fazio non è stato mandato via, ma se ne è andato di sua volontà, perché i giornaloni – impegnati in una battaglia senza tregua pro-Fazio – non ci spiegano alcune cose? Perché non ci dicono, ad esempio, a che titolo Fazio ha invitato e continua a invitare in trasmissione il famigerato professor Burioni, senza mettergli mai davanti qualcuno che gli sbatta in faccia tutte le scemenze dette su Covid e vaccini? Per quale motivo il “verbo” di Burioni dev’essere propinato ai telespettatori, anche se è dimostrato che ha detto, appunto, un mare di idiozie, su una pandemia, che ha bloccato il mondo per due anni e mezzo?

 

Fazio ha fatto della sua trasmissione un “marchettificio”, per attaccare tutti coloro che osano contrastare il pensiero dominante, che fa riferimento, guarda caso, a Big Pharma e alle lobby finanziarie e bancarie. E ha offerto – e continua a offrire – il palcoscenico ai servi di questo sistema marcio. Bene, dunque, che se ne vada altrove: la tv pubblica deve dare un servizio al cittadino, non a chi detiene il potere economico.

 

Da inguaribili ottimisti, ci auguriamo che in Rai il vento cambi sul serio e che, dopo l’uscita di Fazio, ci siano ingressi di “cervelli” indipendenti, che ci raccontino non soltanto quello che vogliono i “padroni del vapore”, ma anche notizie “vere”, magari su temi “caldi” come la guerra in Ucraina e i vaccini (perché il Covid è finito, ma gli ultrà delle inoculazioni sono sempre in agguato). Sarebbe un segnale fondamentale, per la Rai e per tutto il Paese.

 

Il cambiamento, si sa, è sempre difficile, specie se va a toccare situazioni e interessi consolidati da decenni. Ma è l’unica speranza che abbiamo, se vogliamo evitare un destino buio alla nostra amata Italia.

 

Immagine: https://www.ilfattoquotidiano.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.