Meloni cambi rotta e guardi agli interessi degli italiani

 

Ha ragione Giorgia Meloni, quando dice che ha vinto le elezioni e, dunque, andrà avanti sulla strada delle riforme costituzionali, perché ha un’investitura popolare molto netta. E hanno ragione tutti i suoi “scudieri”, che ribadiscono il concetto ogni giorno, con interviste a giornalini e giornaloni: “Le riforme si faranno, perché i cittadini ci hanno dato il loro voto anche per questo, per cambiare un sistema folle, grazie al quale la sinistra ha governato per decenni, senza avere la maggioranza in Parlamento”.

 

Basta, insomma, con le alchimie dei partiti e porte aperte a elezioni che, un minuto dopo la chiusura delle urne, ci dicano chi ha vinto e, dunque, governerà. Bello, bellissimo e maggioranza di centrodestra supercompatta: le riforme si faranno, senza se e senza ma. E, allora, una domanda sorge spontanea: perché Giorgia Meloni e i suoi alleati non hanno trovato altrettanta compattezza, per fare cose ben più impattanti sulla vita di tutti i giorni, che avevano promesso ai cittadini e di cui, purtroppo, non c’è traccia?

 

Basti pensare alla farsa della rottamazione delle cartelle esattoriali: Salvini l’aveva sbandierata in campagna elettorale, promettendo saldi e stralci, con l’abbattimento delle tante gabelle, se non addirittura l’annullamento. E la stessa Meloni aveva detto, a più riprese, che la morsa del Fisco si sarebbe inesorabilmente allentata, proprio a partire da Agenzia delle Entrate Riscossione. Sappiamo tutti com’è andata: la rottamazione si è rivelata una presa in giro, di cui, a oggi, non si hanno ancora chiari i contorni, e la Riscossione ha ripreso a “bastonare” i contribuenti.

 

Stesso discorso per la cosiddetta “flat tax”, altro cavallo di battaglia elettorale della Lega: messa in un angolo, praticamente subito dopo il voto, si è proceduto a tagli di tasse molto inferiori, che hanno riguardato soltanto i redditi più bassi, ma che non riguardano una buona parte degli elettori di Meloni, Salvini e Berlusconi.

 

Per quel che riguarda, invece, la guerra in Ucraina, prima delle elezioni Meloni era apparsa abbastanza prudente. Una volta arrivata a Palazzo Chigi, però, Nostra Signora della Garbatella si è scatenata: subito al fianco di Zelensky, ha sostenuto in modo anche sguaiato la prosecuzione dell’invio di armi in Ucraina, malgrado gli imbarazzi di Salvini, che si è sempre schierato per la pace, esattamente come chiede il Papa. E l’invio continuo di armi non appare il metodo migliore per favorire un’azione pacificatrice.

 

Insomma, sulle riforme la Meloni sostiene di andare avanti in nome del popolo, ma i cittadini chiedono altro: meno tasse per tutti e la cancellazione delle vecchie cartelle esattoriali, in primis, che sono, poi, i temi che, più di altri, hanno fatto convergere molti voti sulla coalizione guidata dalla Meloni. Gli italiani – lo dicono i sondaggi tanto cari alla premier – sono anche stufi degli aiuti militari all’Ucraina: la pace si costruisce col dialogo, non con i missili e con le bombe. Ma se Washington ordina, Roma esegue, con Draghi o senza Draghi a Palazzo Chigi.

 

Ecco, quando parla di investitura popolare, Giorgia Meloni dovrebbe ricordarsi quello che aveva promesso prima del 24 settembre 2022. E, se spera di essere rieletta tra quattro anni, cambi immediatamente rotta e guardi davvero agli interessi degli italiani: era quello che ripeteva ossessivamente quando era all’opposizione e di cui, una volta seduta sulla poltrona di premier, si è clamorosamente dimenticata.

 

Immagine: https://www.lastampa.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.