Sanremo, Meloni dica no a Zelensky

Zelensky sì, Zelensky no. Il balletto va avanti, ormai, da settimane e non riguarda la presenza del guitto ucraino a Porta a Porta o a Carta Bianca, ma nientepopodimeno che a Sanremo, il Festival della canzone italiana, la manifestazione canora che, per gli italiani, è come la Nutella o la pasta Barilla: imperdibile, a prescindere.

Se vivessimo in un Paese normale, verrebbe da chiedersi cosa ci siamo persi: che c'entra Zelensky a Sanremo? Forse è tornato all'antico mestiere di attore, stavolta provando, però, la potenza delle sue corde vocali? O, più semplicemente, farà un siparietto con Amadeus sul palco dell'Ariston? Niente di tutto questo: Zelensky interverrà a Sanremo, pare di capire con un video registrato, che dovrebbe essere preventivamente approvato dai vertici di Mamma Rai.

Una follia in piena regola, insomma, perché quello che dirà Zelensky è facilmente prevedibile: la guerra con la Russia volge alla stretta finale e gli Stati Uniti e i suoi umili servitori (leggi: i Paesi europei) hanno il dovere di sostenere l'Ucraina, con l'invio ulteriore di armi e finanche di aerei da guerra. 

Il guitto diventato presidente ci sta provando, con scarso successo, da settimane, ma fortunatamente dalla Germania è arrivato un "no" secco e definitivo all'invio di aerei F16. Anche perché questo significherebbe, senza se e senza ma, la guerra totale dell'Europa alla Russia, con conseguenze facilmente immaginabili.

E, allora, perché nessuno, da Palazzo Chigi, alza il telefono e chiama Amadeus, direttore del Festival, per spiegargli che l'unica presenza possibile di Zelensky a Sanremo è quella al Casinò, quando la guerra sarà finita? Perché nessuno chiama l'amministratore della Rai, Fuortes, e gli dice chiaro e tondo che Sanremo è una manifestazione canora e non un palcoscenico per chi vuole ufficializzare la nuova guerra mondiale?

Probabilmente Giorgia Meloni, già al centro di mille polemiche, vuole risparmiarsi altre bordate, che arriverebbero certamente, se dicesse un "no" forte a Zelensky a Sanremo. Ma è dovere di chi governa fare gli interessi del Paese e dei suoi cittadini, anche se contrastano con la crescita nei sondaggi: la presidente del Consiglio deve fermare questo scempio, costi quel che costi, in termini di critiche e di consensi. Zelensky non deve andare in onda, durante Saremo. E, così come ha già fatto saggiamente Salvini, anche Meloni deve pronunciarsi contro, mettendo la parola fine a questo vergognoso balletto.

Alla fine, gli italiani capiranno. E la ringrazieranno, per aver risparmiato loro il comizio di un uomo che i giornaloni di regime acclamano, ma che ha ampiamente dimostrato di volere il contrario di quel che dice: Zelensky chiede la pace, ma lavora per la guerra. Continui pure a farlo. A casa sua, però, non a Sanremo.

 

Immagine: https://www.lanotiziagiornale.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.