"Fratellini" la resa dei conti interna parte da Roma

Li avevano definiti spesso "una falange", per indicarne la compattezza e l'unità di intenti. Ed era vero. Poi sono arrivate le elezioni politiche, la vittoria di Giorgia Meloni e, conseguentemente, le scelte relative alla squadra di Governo. È stato in quel preciso momento che Fratelli d'Italia ha mostrato tutte le divisioni che serpeggiavano da tempo e di cui molti parlavano sottovoce, nei corridoi di via della Scrofa, della Camera e del Senato.

Così, il cognato di Nostra Signora della Garbatella, al secolo Francesco Lollobrigida, è uscito allo scoperto e ha posto il veto sull'ingresso al Governo dell'ex amico, adesso nemico per la pelle, Fabio Rampelli. Il quale non ha battuto ciglio, aspettando la candidatura per la Presidenza della Regione Lazio. Dopo qualche settimana, però, Lollo, ormai in pieno delirio di onnipotenza, ha detto no a Rampelli anche per il Lazio. E Giorgia lo ha sempre assecondato, anche perché lei, ormai presa a trattare con Macron e impegnata a inviare armi a Zelensky, non ha più tempo da dedicare alle beghe interne.

Certo, i sondaggi adesso dicono che il consenso popolare non è più quello di qualche mese addietro, quando dall'opposizione Meloni e i suoi gridavano che il Governo Draghi sbagliava tutto: una volta arrivata a Palazzo Chigi, però, Giorgia si è messa nella scia di SuperMario e lì è rimasta, deludendo molti di coloro che l'avevano votata. Ma, si sa, il potere è il miglior collante e, allora, anche le crepe aperte dallo scontro Lollo-Rampelli parevano poter restare sotto traccia. Chi conosce bene Rampelli, però, sa quanto il "ragazzo" non sopporti le prepotenze e, incassata la doppia botta, si è subito messo al lavoro, con i suoi fedelissimi, per dimostrare che a Roma è ancora lui il più forte.

Il primo a dargli una mano, in questa operazione, è stato il deputato Massimo Milani, coordinatore di Fratelli d'Italia a Roma, che da prima di Natale lavora alacremente per sostenere la candidatura di Francesco Rocca alla Regione Lazio e i rampelliani in corsa per la Pisana, Fabrizio Ghera in primis. Motivo per il quale, nei giorni scorsi, ha promosso una grande manifestazione al Teatro Brancaccio. Risultato: sala stracolma e ovazioni per Rampelli, Rocca e Ghera.

Bello, bellissimo, per chi sostiene Rocca, come Lollo e Meloni. E, invece, no. La premier, la sorella Arianna e il cognato hanno avuto un travaso di bile: "Come si permettono questi di invitare, indistintamente, tutti gli iscritti del partito, anche quelli che fanno capo a noi? È un insulto, un'offesa". Perciò, abbandonati per un attimo Macron e Zelensky, Nostra Signora della Garbatella, d'intesa con cognato e sorella, ha deciso di commissariare la federazione romana di FdI: a casa Milani, ecco Giovanni Donzelli, il ragazzo prodigio dei "fratellini".

Donzelli ci riempie le serate con le sue comparsate in tv e dicono anche sia molto preparato. Ma con la federazione romana, lui, toscano doc, c'entra come Report con la corretta informazione, cioè nulla. Non solo: stavolta l'affronto a Rampelli è palese e parte proprio da Giorgia. Fabio, a chi gli chiede notizie, dice di non saperne nulla. Ma una cosa è chiara a tutti: dentro Fratelli d'Italia, la resa dei conti tra rampelliani e meloniani è iniziata. E a farne le spese potrebbe essere proprio il candidato alla Regione Lazio, Francesco Rocca. 

Un rampelliano di ferro, che chiede l'anonimato, spiega: "Il voto disgiunto - quello che costò carissimo a Storace nel 2005 - è in agguato: molte schede potrebbero vedere la preferenza a Ghera per la Pisana e quella a D'Amato per la Presidenza. A meno che Milani non torni presto al suo posto di coordinatore romano di FdI". Lollo, Arianna e Giorgia sono avvisati. 

 

Immagine: https://www.romatoday.it/


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.