È nato il Governo di Giorgia Draghi

Ci aveva fatto “una capa tanta”, strillando contro il Governo Draghi e contro tutte le sue storture; era stata l’unica, nel centrodestra a opporsi, almeno sulla carta, all’esecutivo dei Migliori; era stata sempre lei a dirsi contro le chiusure dovute al Covid e a tutte le scellerate, inutili restrizioni, a partire dal Green Pass. E questo le ha consentito di potersi esibire, per mesi, in tv, dichiarando quel che i cittadini volevano sentirsi dire, prima in periodo di pandemia, poi nel momento di una crisi economica buia e del rialzo folle dei prezzi energetici e alimentari. Così, Giorgia Meloni ha vinto, come da pronostico, le elezioni dello scorso 25 settembre e il presidente Mattarella non ha potuto far altro che incaricarla di formare il nuovo Governo. Lei è arrivata al Quirinale con la lista dei ministri già pronta e in meno di una settimana ha ottenuto la fiducia dei due rami del Parlamento.

Nel giro di poco più di un mese, dunque, il Paese ha visto un nuovo esecutivo al lavoro e questo è senz’altro un record, dovuto non a uno straordinario successo dei Fratelli d’Italia (che sono il primo partito con il 26 per cento dei voti, mentre nel 2018 i 5Stelle avevano il 33), ma a una legge elettorale truffaldina, che Renzi aveva fatto creare per sé, quando l’allora “suo” Pd viaggiava intorno al 30 per cento. Grazie a questa legge, il centrodestra, col 42/43 per cento dei voti, ha una solida maggioranza sia al Senato che alla Camera.

Tutto bene, dunque? Neanche per sogno. Giorgia Meloni, infatti, com’era facile prevedere, ha tirato fuori dal cilindro un Governo imbarazzante, che è l’esatto contrario di ciò che aveva promesso agli italiani in campagna elettorale. Perché strillava contro Draghi, Nostra Signora della Garbatella, se poi ha scelto come ministro dell’Economia il più draghiano dei leghisti, vale a dire Giancarlo Giorgetti, che nel precedente esecutivo ricopriva il ruolo di ministro dello Sviluppo Economico? Semplice: Giorgetti è l’uomo che garantisce i potentati economico finanziari mondiali, essendo amico non solo di Draghi, ma di molti banchieri di livello assoluto. Senza un ministro del genere, il Governo Meloni non sarebbe neanche partito.

Il ministro della Transizione Ecologica del Governo Draghi, Roberto Cingolani, è stato invece affiancato, in qualità di consulente, al nuovo ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, il quale, probabilmente, non sentiva il bisogno di un “tutor”. Ma questo aveva promesso Giorgia a Draghi e questo è. E certo non è una grande novità Maria Elisabetta Alberti Casellati, che è stata catapultata dalla presidenza del Senato al ministero delle Riforme, mentre è meglio stendere un velo pietoso sul cognato di Giorgia (Francesco Lollobrigida), diventato ministro dell’Agricoltura, dove ci saranno da spendere parecchi miliardi del Pnrr.

Potremmo andare avanti così per ognuno degli oltre venti ministri di questo esecutivo e la musica non cambierebbe: si tratta di personaggi di livello infimo, tranne rarissimi casi. E, quel che è peggio, sono tutti sulla linea della continuità col Governo Draghi.

Forse non è un caso, perciò, che nella lista non ci sia Fabio Rampelli, uno dei pochi “fratellini” ad avere non solo una preparazione politica di altra caratura, ma anche una storia personale chiara, che nulla ha in comune con banchieri e traffichini, che abbondano, purtroppo, nel primo (e speriamo ultimo) Governo Meloni. Tanto che, se andiamo a guardare i dettagli, scopriamo che questa non è la compagine ministeriale promessa dalla leader dei Fratelli d’Italia in campagna elettorale: questo è un esecutivo che nasce prono a Bruxelles e agli Stati Uniti d’America. Il Governo, in sintesi, di Giorgia Draghi.

 

Immagine: https://www.barbadillo.it/


Editoriale

 

I diritti civili

di Adriano Tilgher

Si fa un gran parlare, in questi tempi, di diritti civili e la mia sensazione è che pochi fra quelli che ne parlano sappiano esattamente cosa siano questi diritti civili, che sul piano della sinistra hanno letteralmente soppiantato i diritti sociali che sono scomparsi dal dibattito politico, nonostante siano totalmente sotto attacco. Guardo raramente e con difficoltà i dibattiti televisivi perché sento solamente banalità per lo più insulse, prive di riscontri reali e soprattutto completamente estranei alla realtà e alla gravità dei problemi che stiamo affrontando come Italiani.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Professor Odal

5 marzo 1965, muore al Cairo, Omar Amin, militare, politico, filosofo ed esoterista tedesco naturalizzato egiziano, amico di Renè Guenon e di Savriti Devi. Omar Amin, nasce in Germania a Karbow-Vietlübbe, un piccolo comune del Meclemburgo-Pomerania, il 25 gennaio 1902, con il nome di Johann Jakob von Leers. Studiò nelle università di Kiel, Berlino e Rostock, laureandosi in giurisprudenza. Si dedicò soprattutto a studi storici e linguistici, come la slavistica. Divenne un poliglotta, imparò italiano, russo polacco, ungherese arabo e giapponese; scriveva correntemente in latino, ma anche nello yiddish degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Ernst Jünger (1895-1998) lo definì “un genio linguistico”. Nel mondo intellettuale tedesco von Leers era noto con l'appellativo, "professor", il professore,  anche in virtù della cattedra universitaria presso l'università di Jena.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.