È ufficiale: abolite le elezioni in Italia

Ormai è ufficiale: in Italia sono state abolite le elezioni. Dopo l’intervento di Mario Draghi nell’aula del Senato, infatti, è scontata la sua conferma alla guida del Governo, ma stavolta a tempo indeterminato: in nome dell’interesse nazionale, che solo il Migliore può tutelare adeguatamente, non si voterà più. Draghi, in sostanza, sarà premier a vita.
Uno scandalo? Una violazione della Costituzione? Macché. Tutti i principali attori dell’agone politico, da Letta a Salvini, passando per Berlusconi, Renzi e Calenda, hanno sponsorizzato e sponsorizzeranno questa soluzione, con un unico obiettivo: salvare le poltrone. Perché i sondaggi dicono chiaramente che oggi, se si andasse a votare, Giorgia Meloni, con i suoi “fratellini” otterrebbe la maggioranza e, allora, sarebbe un bel problema non incaricarla di formare il nuovo Governo.

Come noto, non abbiamo alcuna simpatia per Giorgia Meloni e tutta la banda che le ruota intorno, ma siamo convinti che il popolo abbia il diritto/dovere di scegliere chi deve governare e, dunque, in un momento come questo, si dovrebbe andare a votare. Invece, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, asservito ai potentati finanziari e bancari europei e mondiali, ha lavorato per conservare al suo posto l’ex presidente della Banca centrale europea, che si era dimesso la scorsa settimana.

Sono piovuti appelli da ogni parte d’Italia: Draghi è il Migliore, solo lui può garantirci i Fondi europei per il Piano nazionale di ripresa e resilienza - dimenticando che questo piano, senza alcuna utilità, indebiterà fino al collo anche le generazioni future - senza superMario sarebbe una tragedia. Così, Draghi è andato in Senato, forte di questa mobilitazione, e ha spiegato che “non si possono non ascoltare queste voci”, che si sono levate “come mai era accaduto”.

Musica per le orecchie di Enrico Letta (terrorizzato dall’ascesa della Meloni, tanto che le procure amiche si sono già mosse contro gli uomini di Fratelli d’Italia), di Salvini (che nella Lega oggi è impopolare come Zelensky in Russia), di Berlusconi (con un partito ridotto al suo voto, quello di Marta Fascina e forse di pochi altri intimi), di Renzi (in via di estinzione) e di Calenda (che, se si votasse, non ripeterebbe certo la buona performance delle elezioni capitoline).

Tutti, ma proprio tutti, ci hanno spiegato che il Paese ha bisogno di stabilità, che non si può votare adesso e che l’Italia ha detto a chiare lettere di volere Mario Draghi a Palazzo Chigi. Domanda: se è così vero, perché Draghi non si candida, gli italiani lo votano e lui governa, legittimato dal voto popolare? Semplice: perché non è vero che gli italiani vogliono Draghi.

Il rebus, comunque, è sciolto: nessuna crisi, niente elezioni e Draghi per sempre. Un po’ come il Papa: resterà a vita. A meno che, come è già successo con papa Benedetto XVI e come qualcuno teme possa verificarsi anche con papa Francesco, decida di dimettersi. Stavolta, però, sul serio.

In quel caso, sì, si tornerebbe a votare. Sempre che, ben nascosto nel taschino di Sergio Mattarella, non ci sia un altro Migliore, pronto a scendere in campo, per salvare il Paese. Dalle elezioni.

 

Immagine: https://www.basilicata24.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.