Regione Lazio, scontro totale

A Palazzo Chigi e dintorni è, ormai, duello quotidiano tra i vari partiti che sostengono il Governo Draghi e i bene informati giurano che a ottobre, quando sarà scattato il vitalizio per tutti i parlamentari, ci sarà la corsa a togliere la fiducia al “Migliore”, così da avere le mani libere in vista delle elezioni politiche del 2023, che potrebbero essere anticipate ai primissimi mesi dell’anno (Mattarella preferirebbe fine maggio).

In tal modo, potrebbe esserci un’accelerazione anche per il voto regionale, comunque previsto per aprile 2023. E il Lazio, come sempre, scatena gli appetiti dei diversi schieramenti: le manovre sono già cominciate da tempo, ma a oggi la situazione è di scontro totale, sia a destra che a sinistra.

Il governatore uscente, Nicola Zingaretti, non può, infatti, essere ricandidato e il segretario regionale del Pd, il senatore Bruno Astorre, ha giocato d’anticipo, candidando Daniele Leodori, attuale vicepresidente della Regione Lazio. Una scelta maldigerita da Bettini e soci, i quali, al contrario, vedrebbero benissimo una candidatura di Enrico Gasbarra, ex presidente della Provincia di Roma ed ex europarlamentare, molto gradito a Santa Romana Chiesa. Zingaretti, da parte sua, sponsorizza, più o meno apertamente, il suo attuale assessore alla Sanità, Alessio D’Amato. Insomma, un caos. Tanto che è dovuto intervenire Enrico Letta, che, per evitare indecorosi scontri tra bande, ha bocciato l’ipotesi delle primarie: “Dobbiamo arrivare a un candidato condiviso”, ha detto, cercando di riportare la pace.

La situazione non è migliore in quella che una volta fu la casa delle libertà. Qui le libertà se le prendono un po’ tutti, autocandidandosi a governatore. Il primo è stato il leghista Claudio Durigon, il quale, malgrado abbia dovuto lasciare il Governo per qualche parola inopportuna, sostiene di essere l’unico candidato spendibile per la presidenza della Regione Lazio. Il senatore forzista Claudio Fazzone, da parte sua, fa trapelare da mesi che il suo nome, come candidato governatore del Lazio, raccoglie tanti consensi. Sarà, ma volenti o nolenti, tutti, nel centrodestra, dovranno fare i conti con i Fratelli d’Italia, che nel Lazio sono fortissimi e che a livello nazionale volano nei sondaggi, risultando primo partito.

Questo, ovviamente, ha infervorato i “fratellini”. Molti dei quali si sentono già ministri o sottosegretari del prossimo Governo a guida Giorgia Meloni (nelle chat romane dei Fratelli d’Italia non si parla d’altro…). Uno dei ministri in pectore è il cognato di Giorgia, il deputato Francesco Lollobrigida, che molti “fratellini” ritengono il candidato ideale alla presidenza del Lazio. “Non se ne parla”, ha però tagliato corto “Lollo”, che per sé vede, appunto, un futuro da ministro.

La cosa ha fatto infuriare il “guru” dei “fratellini”, Fabio Rampelli, che a microfoni spenti ha definito inaccettabile l’atteggiamento di “Lollo” e ha detto di essere pronto a scendere in campo personalmente. Del resto, Rampelli è un politico navigato (attualmente è vicepresidente della Camera) e sa bene che, malgrado FdI voli nei sondaggi, Giorgia Meloni troverà mille ostacoli sulla strada per Palazzo Chigi, quasi certamente senza arrivarci mai. Rampelli, dunque, si candiderebbe alla presidenza della Regione Lazio e, vincendo, avrebbe un ruolo di primissimo piano per i prossimi anni, anche se, come tutto lascia credere, a livello nazionale molti lavoreranno per riproporre Draghi premier, azzoppando i sogni di Meloni e compagnia.

Il quadro del Lazio, a pochi mesi da voto, è, dunque, quello di una situazione di scontro totale, da una parte e dall’altra. Ma, mentre a sinistra, come sempre accade, alla fine si troverà la quadra e le milizie andranno a votare compatte per un candidato, a destra si rischia l’ennesimo autogol. Sarebbe follia, dopo la vicenda Parisi delle ultime regionali laziali: sbagliare è umano, perseverare…

 

 

 

Immagine: https://www.agendadigitale.eu/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.