Di Maio, i giochi di palazzo e il 2023

Il peggio del peggio. Quello a cui abbiamo dovuto assistere in questi giorni, in zona Parlamento e dintorni, è qualcosa di ignobile, che va ben al di là dei nostri peggiori incubi. E, quel che è peggio, la stampa di regime ci ha dipinto tutto questo come qualcosa di epocale, una svolta storica, che cambierà per sempre il corso della politica nazionale.

Non bastava Mario Draghi, il banchiere imposto alla nazione, per fare gli interessi dei potentati mondiali, a spiegarci che l’Italia deve stare, senza se e senza ma, dalla parte degli ucraini, aggrediti da quei cattivoni dei russi. A rafforzare il concetto è arrivato un altro statista di livello assoluto, “Giggino il bibitaro”, che dal 2018 – dopo la preziosa esperienza allo stadio San Paolo (oggi Maradona) di Napoli, ad accogliere ospiti importanti e a omaggiarli con bibite fresche e panini – frequenta, da titolare, vari palazzi ministeriali, avendo ricoperto anche il ruolo di vicepremier.

Giggino Di Maio, che da “bibitaro” si è trasformato in ambasciatore del Paese nel mondo, in quanto ministro degli Esteri, ha definitivamente rotto con il suo ex Movimento (quello delle 5 Stelle e delle mille poltrone), perché, a suo dire, “mette in pericolo la sicurezza nazionale, con una posizione in contrasto con l’atlantismo”. In poche parole, Giuseppe Conte, il nuovo capo dei grillini, non è abbastanza filoamericano e lui, che guida gli Esteri in un esecutivo che prende ordini direttamente da Washington, questa cosa proprio non può digerirla.

Così, subito dopo il meraviglioso discorso di Draghi in Parlamento, nel quale il Migliore sottolineava, una volta di più, la cattiveria di Putin e che, se proprio si dovrà arrivare alla pace, dovrà essere una pace dettata dall’Ucraina, Di Maio ha convocato una conferenza stampa e ha annunciato la sua uscita dal Movimento 5 Stelle, per dar vita a nuovi gruppi parlamentari, denominati “Insieme per il Futuro”.

Nasce, dunque, un nuovo partito, che, tanto per cambiare, guarda al centro. Così, ben presto Renzi e Di Maio, una volta acerrimi nemici, discuteranno insieme di candidature per le Politiche del 2023. Ed è facile prevedere che, oltre al sindaco di Milano, Beppe Sala, che si è già dichiarato disponibile per un inciucione centrista, arriverà nel gruppone anche Carlo Calenda, che i sondaggi e il voto in qualche città danno in ascesa.

Una schifezza, insomma, che più schifezza non potrebbe essere. Eppure, giornalini e giornaloni, con qualche rara eccezione, hanno accolto il partitino di Di Maio come una novità fondamentale, che può cambiare le carte in tavola, in vista delle Politiche. Idee, ovviamente, nessuna. L’unica cosa che Giggino è riuscito a dire è che “adesso uno non vale più uno”, come ai tempi d’oro del Movimenti 5 Stelle. E’ ovvio: un iscritto qualsiasi al Movimento non può certo contare come uno statista del livello di Di Maio, che ha messo le bibite in soffitta e sfoggia da quasi cinque anni perfetti abiti ministeriali.

Il problema è che a pagare, come sempre, sarà la nostra povera Italia. Perché questa altro non è che una manovra di Palazzo, per rafforzare Mario Draghi e condurlo senza scossoni alla fine della legislatura. E, quando si voterà, dalle urne uscirà quasi certamente un nuovo Vietnam parlamentare. A quel punto, per Sergio Mattarella sarà un gioco da ragazzi dichiarare che “in questa situazione, abbiamo il dovere di dare comunque un Governo forte al Paese e i partiti mi hanno indicato un nome solo”. Che, possiamo scommetterci, sarà ancora quello di Mario Draghi e certamente non quello di Giorgia Meloni, che pure, leggendo le chat dei suoi fedelissimi, si sente già alla guida di Palazzo Chigi. Un’illusione, la sua e quella dei “fratellini”, destinata a svanire subito dopo il voto del 2023.

 

Immagine: https://www.adnkronos.com/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.