Draghi uno al capolinea, voto in autunno?

Il primo Governo Draghi è ormai al capolinea, come testimoniano gli scontri sempre più aperti tra il premier e il Movimento 5Stelle, e tutto lascia presagire che le elezioni politiche non si terranno, come da copione, nel 2023, ma già il prossimo autunno. E le forze politiche che sostengono il Draghi uno, tranne appunto i pentastellati, sembrano pronte a recitare una sceneggiata che, dopo il voto, porterà nuovamente Draghi a Palazzo Chigi. Con la differenza che, stavolta, forte del disastro dei partiti, Draghi potrà fare ciò che gli riesce meglio, ovvero colpire senza pietà i più deboli, già ridotti alla canna del gas, e favorire i potentati economico-finanziari europei e mondiali, che lo vogliono alla guida dell’esecutivo italiano almeno fino al 2025.

La situazione, insomma, per il nostro Paese è davvero critica e non si intravedono vie d’uscita. L’attuale premier, infatti, si è schierato apertamente dalla parte degli Stati Uniti, dicendo che l’Italia ha il dovere di aiutare l’Ucraina, in tutti i modi, per difendersi dall’invasione russa. Una scelta insensata, per chi sostiene di volere la pace: come ha detto Papa Francesco, la pace non si ottiene inviando armi in Ucraina. Ma, si sa, il Papa, qualunque esso sia, è buono e bello soltanto quando dice cose che fanno comodo, altrimenti è “un illuso” o “un inguaribile ottimista” (queste alcune delle definizioni di Papa Francesco, ascoltate dai filo-ucraini, dopo i suoi appelli per la pace).

Dal Movimento 5Stelle (e, per la verità, in parte anche da Salvini) sono arrivate critiche alla posizione di Draghi sulla guerra in Ucraina, ma il Migliore tira dritto: il Parlamento ha già dato il suo “sì” all’invio di armi a Zelensky e tanto basta. Certo, i distinguo di Giuseppe Conte hanno infastidito non poco il presidente del Consiglio, che, così, per ripicca, di fronte ai parlamentari europei, ha detto chiaramente di non condividere il superbonus 110 per cento per l’edilizia. Apriti cielo: i grillini, che del superbonus hanno fatto un loro cavallo di battaglia, si sono rivoltati, accusando Draghi di essere un bugiardo, per aver sostenuto che i prezzi delle ristrutturazioni, da quando esiste il superbonus, sono triplicati.

Insomma, siamo ai titoli di coda di questo Governo, ma le profonde lacerazioni in seno al centrodestra, con la Meloni ormai convinta di essere in grado di vincere le elezioni anche da sola, e la pochezza del Pd di Letta nipote faranno sì che Lega, Forza Italia, Italia Viva, Pd e la parte dei cinquestelle che fa capo a Di Maio, se davvero si voterà in autunno, sostengano anche un Draghi bis, che sarebbe ovviamente “benedetto” da Biden, Macron e da tutte le élite finanziarie, che traggono vantaggi enormi dalle politiche di Draghi, ovviamente a danno dei cittadini italiani.

L’orizzonte, insomma, è davvero buio, a meno che, nelle prossime settimane, Draghi cada davvero e, prima del voto politico, i resti dei partiti di centrodestra tornino a ragionare, Meloni in primis. Se il cosiddetto centrodestra restasse unito, infatti, probabilmente otterrebbe la maggioranza in Parlamento e, allora, si potrebbe guardare anche a un domani senza Draghi e senza Migliori. Che, vista la qualità dell’attuale personale politico, probabilmente non porterebbe granché di buono. Ma, certamente, qualcosa di meglio della svendita del Paese, che Draghi porterebbe a termine con un secondo mandato da premier.

Immagine: https://www.notizie.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.