Draghi alla NATO? Magari, ma non succederà

La fonte è attendibile, molto attendibile (un generale dell’Esercito, che vediamo spesso in tv a “spiegarci” la guerra tra Russia ed Ucraina): “Draghi lascerà presto il Governo, per un ruolo di primissimo piano alla Nato”. Ipotesi possibile, vista anche la frenetica attività del nostro premier, a servizio degli Stati Uniti, con l’invio di armi a Zelensky, appunto secondo la volontà di Washington. Ma, se davvero questa possibilità prendesse forma e il Migliore lasciasse Palazzo Chigi, Letta nipote, Conte, Renzi, Salvini e compagnia entrerebbero nel panico, perché loro, per Draghi, hanno già disegnato un percorso che arriva almeno fino al 2025 ed è quello che lo vede ancora alla guida dell’esecutivo.

Nel 2023, è vero, ci sono le elezioni e Draghi certamente non si vuole candidare, ma, con l’attuale sistema elettorale, quel che resta dei partiti avrà gioco facile – in un Parlamento a ranghi ridotti, ma comunque prevedibilmente ancora simile a una sorta di Vietnam, senza maggioranze chiare – a sponsorizzare il Migliore e un Governo da lui presieduto.

Del resto, tutto quello che leggiamo e ascoltiamo in queste settimane porta esattamente in questa direzione, con buona pace dell’ipotesi del generale. Il quale argomenta la sua tesi con convinzione: “Draghi non ne può più dei partiti che sostengono il suo esecutivo e la Nato sarebbe un’ottima via di fuga”. Vero, ma un personaggio come Draghi, se davvero volesse “scappare”, coglierebbe al balzo una delle tante liti nella sua maggioranza e rimetterebbe il mandato. Invece, niente: resta ancorato saldamente alla poltrona di Palazzo Chigi, forte del “patto di ferro” con Mattarella e della nullità di quelli che tutti noi ci ostiniamo, colpevolmente, a definire “leader” dei partiti.

Enrico Letta è un leader? Conte è un leader? Salvini è un leader? Speranza è un leader? Tajani è un leader? Questi signori sono i capi dei loro partiti, che a loro volta sono un’accozzaglia di uomini e donne, “battezzati” deputati o senatori, in virtù della loro capacità di essere proni ai voleri del “padrone” di turno. Insomma, una schifezza totale, dalla quale effettivamente Draghi farebbe bene a fuggire, se davvero fosse il Migliore.

Anche Draghi, però, nella sua lunga e gloriosa carriera – e, in particolare, in questo periodo a capo del Governo italiano – ha dimostrato di servire tanti padroni: i potentati bancari e finanziari europei e mondiali e gli Stati Uniti d’America in primis. E, dunque, è l’uomo adatto per continuare a svendere la nostra amata Italia a investitori senza scrupoli, che però fanno comodo agli amici di Biden e Macron, che a loro volta, oltre allo stesso Draghi, hanno in Renzi ed Enrico Letta ottime spalle all’interno della maggioranza di Governo.

Draghi alla Nato, dunque, sarebbe un’ottima ipotesi, per non rivederlo a Palazzo Chigi anche nel 2023. Ma temiamo che resteremo tutti delusi: i presunti “leader” di cui sopra, quasi certamente, lo riproporranno come presidente del Consiglio anche nel 2023, per almeno un altro paio di anni. Ci diranno che una risorsa del genere deve restare alla guida del Governo, per salvare il Paese, in crisi per le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina. E i poveri saranno sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Con la benedizione del Migliore.

 

Immagine: https://www.notizie.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.