Report, scandalo infinito

Lo chiamano servizio pubblico: i denari, in effetti, sono pubblici, ma di servizio non c'è proprio nulla. Report, una delle trasmissioni di punta Rai Tre, è la degna erede di programmi che, qualche lustro fa, vedevano come protagonista quel gentiluomo di Michele Santoro, sempre pronto a usare la TV di Stato, per attaccare il nemico numero uno di allora, Silvio Berlusconi. Oggi il "campione" della brigata di compagni che domina in Rai si chiama Sigfrido Ranucci, che di Report è non solo il conduttore, ma la vera e propria anima, addirittura il "padrone", secondo quanto ha denunciato, con un dossier, qualche gola profonda interna, secondo la quale il buon Sigfrido dalla "r" moscia assumerebbe spesso atteggiamenti sessisti in redazione.

Ovviamente, il dossier è stato non solo insabbiato, ma letteralmente sepolto in Rai, mentre in Commissione di Vigilanza Rai è stato esaminato e rapidamente accantonato. Così, dopo un breve stop, Report è tornato in onda, con un Ranucci più livoroso che mai, nei confronti del suo nemico di sempre, Matteo Salvini.

Dopo l'immancabile servizio sulla guerra in Ucraina, con una condanna senza se e senza ma della Russia e del "dittatore Vladimir Putin", la trasmissione di Rai Tre ha sferrato il suo attacco a Salvini, reo di aver detto, negli anni passati, che le sanzioni economiche contro la Russia erano una follia per il nostro Paese. E lo sgusciante Sigfrido, che non risponde alle accuse mosse a lui, ma che, con i nostri soldi, mette sul banco degli imputati i suoi nemici, è tornato a parlare del contratto stipulato dalla Lega col partito di Putin, mentre il solito "giornalista" (in realtà un molestatore seriale) si è scatenato nelle vie di Roma, per disturbare, anche al bar, deputati e senatori della Lega, chiedendo conto di quel contratto, siglato cinque anni fa, quando dell'invasione russa in Ucraina sapevano solo cartomanti e indovini di buon livello.

Ma Sigfrido, si sa, è uno che non si ferma e, così, ha portato avanti il suo attacco scomposto, in nome del servizio pubblico. E, allora, ci domandiamo: l'amministratore delegato della Rai, Fuortes, e il CdA tutto sanno o no che il servizio pubblico è tutt'altra cosa? Si sono accorti che Report non dà al cittadino pagante alcun servizio? Probabilmente no e, comunque, Ranucci è un intoccabile, malgrado più che telespettatori raccolga querele e brutte figure.

Insomma, siamo alle solite: Rai Tre sperpera i soldi del contribuente, per allestire trasmissioni condotte da imbarazzanti e rancorosi tribuni televisivi, quali Santoro (ieri) e Ranucci (oggi), che hanno come missione quella di attaccare i nemici politici della sinistra, che da sempre la fa da padrona in Rai. E lo fa, nel silenzio generale del mondo politico e nell'indifferenza della Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai, che dovrebbe controllare la correttezza del servizio radiotelevisivo di Stato.

Saremo degli inguaribili ottimisti, ma davvero non vogliamo arrenderci e ci auguriamo che, presto o tardi, le cose a viale Mazzini cambino davvero. E che un personaggio come Ranucci, che lievita di trasmissione in trasmissione, non in termini di pubblico, ma per quel che riguarda il suo peso, possa finalmente appartenere al passato. Per essere, poi, citato come esempio di come non si deve fare il servizio pubblico.

 

Immagine: https://www.ilfattoquotidiano.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.