Nazionale, due pesi e due misure per Ventura e Mancini

 

L'Italia, si sa, è il Paese dei commissari tecnici: il calcio è lo sport nazionale e tutti, ma proprio tutti, si sentono in diritto di dire la loro su chi dovrebbe giocare in Nazionale e in quale ruolo. Niente di male, anzi. Cosa c'è di più rilassante di un confronto al bar, magari davanti a una birra, su quel centravanti che in campionato fa faville e con la maglia azzurra non ne azzecca una? O su quel portiere che "ormai va per farfalle e lui insiste"?

Così, il mestiere di allenatore della Nazionale è certamente il più difficile del mondo: comunque vada, chi sceglie l'undici dell'Italia finisce nel mirino della critica, giornalistica e popolare. Quando, poi, le cose vanno male male, allora il "colpevole" viene cacciato senza pietà. Basta guardare quello che capitò a Giampiero "tonno" Ventura, un tecnico di sicuro valore, chiamato alla guida della Nazionale, per condurla al Mondiale del 2018: gli azzurri non ce la fecero, restando fuori dal campionato del mondo per non aver saputo battere la Svezia, a San Siro.

Ventura fu insultato, umiliato, letteralmente distrutto non solo dai tifosi, ma anche dalla casta dei giornalisti sportivi, che lo additarono come un incapace totale: per il povero Ventura la carriera di allenatore finì praticamente la sera del pari con la Svezia, anche se l'addio definitivo al calcio è arrivato soltanto di recente.

Dallo 0-0 di San Siro in poi, però, il linciaggio mediatico di Ventura è stato uno sport nazionale. Facilitato dal confronto col "fenomeno" Mancini, che è stato un grande calciatore, che si "vende" bene, che da sempre gode di buona stampa e che ha addirittura vinto l'Europeo del 2021. Poi, però, è arrivata la sera, sportivamente drammatica, del 24 marzo 2022: l''Italia di Mancini affronta la Macedonia del Nord, a Palermo, nel primo spareggio, per andare ai Mondiali del Qatar. Una formalità, secondo i più, che si trasforma in una sconfitta, nei minuti di recupero: gli azzurri sono di nuovo fuori dai Mondiali, battuti, peraltro, dai modesti macedoni.

La stampa sportiva è spiazzata: l'allenatore è lo stesso Mancini che, qualche mese prima, aveva vinto l'Europeo, magari con un po' di fortuna, ma con merito. Della Nazionale vincente del luglio 2021, però, è rimasto ben poco e il nuovo fallimento richiederebbe soluzioni drastiche, come ai tempi di Ventura. "Tranquilli, Mancini non è Ventura: dopo questo flop, si dimetterà immediatamente", fanno sapere i bene informati. Che, però, vengono smentiti dallo stesso commissario tecnico, che assicura di divertirsi ancora alla guida degli azzurri, con i quali vuole vincere un Mondiale. Ergo: a dimettersi non ci pensa proprio.

Immaginiamo che, a questo punto, la stampa sportiva lo massacri e, invece, sorpresa, per Mancini ci sono solo applausi. "È lui l'unico che ci può rilanciare", "La sconfitta di Palermo non è colpa sua", "Mancini è una garanzia": sono solo alcuni dei titoloni che accompagnano la sua decisione di restare sulla panchina della Nazionale. 

Adesso, siamo noi a essere spiazzati: perché Ventura fu massacrato e Mancini viene comunque esaltato? Cosa ci è sfuggito? Ventura non riuscì a qualificarsi per i Mondiali, esattamente come Mancini e affrontando una squadra sicuramente più forte (la Svezia, anziché la Macedonia del Nord). Eppure, ancora oggi, di Ventura si parla come di una disgrazia. 

Davvero, non comprendiamo questa disparità di trattamento: chi applica due pesi e due misure, a nostro giudizio, sbaglia sempre. Certamente, fu esagerato il massacro di Ventura e non sarebbe stato bello che si fosse ripetuto con Mancini, ma qualcuno avrebbe dovuto porre l'attuale allenatore azzurro di fronte alle sue responsabilità, per i tanti errori commessi. Senza insulti, senza linciaggi, ma con chiarezza. E lui, il "fenomeno" Mancini, avrebbe dovuto rassegnare le dimissioni, per aver fallito l'obiettivo principale. Invece, resterà al suo posto, tra gli applausi dei soliti ruffiani. Pronti a fare lo scalpo al prossimo Ventura.

 

 

Immagine: https://www.eurosport.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.