Le armate pro-Covid si preparano alla campagna d'autunno

 

Il Covid è sconfitto, sta progressivamente uscendo di scena e le terapie intensive dei nostri ospedali sono fortunatamente tornate ai livelli pre-pandemia, ospitando i reduci da interventi difficili, da incidenti o da eventi avversi gravi. Possiamo, dunque, dire addio alla polemica sull’utilità o meno dei vaccini, sulle mascherine e sul Green Pass, che nel resto d’Europa è ormai soltanto un ricordo sbiadito? Assolutamente no, perché mentre i giornali di tutto il mondo titolano sull’Armata Rossa, in Italia si sono riorganizzate le armate pro-Covid, che si preparano alla campagna d’autunno.

 

Il primo a chiamare a raccolta gli ultrà del Covid è stato – e non poteva essere altrimenti – Walter Ricciardi, consigliere del ministro Speranza, che in tempo di Covid ha fatto assumere al Ministero della Salute, come consulenti, una schiera di amici e sodali: “Guai ad abbassare la guardia – ha detto – In Gran Bretagna hanno tolto i divieti e adesso il virus sta tornando a diffondersi velocemente. Il Green Pass non può essere eliminato”. Una follia vera e propria, anche perché, se telefonate a qualche amico che lavora a Londra o dintorni, nessuno, ma proprio nessuno, si ricorda più del Covid.

 

Ricciardi, dunque, lancia un tema che non esiste, perché oggi, in Gran Bretagna, non c’è nessun allarme legato a un riacutizzarsi della pandemia. Eppure, nel nostro Paese, ha subito trovato sostenitori, non solo nei volti noti dei virologi, in crisi di astinenza da tv, dove, causa guerra, sono stati sostituiti da impettiti generali, ma anche nei soliti giornaloni, asserviti alle case farmaceutiche.

 

Così, sulle prime pagine, sotto ai titoloni sull’Ucraina, è riapparso il Covid. Anche perché nel nostro Paese, proprio dall’Ucraina, stanno arrivando migliaia di profughi non vaccinati, che Speranza e Sileri vogliono sottoporre alla “punturina”, altrimenti non avranno il Green Pass. Ricciardi ha preso la palla al balzo e ha dichiarato che questa emergenza umanitaria rischia di far circolare velocemente il Covid. E subito dopo, come per magia, è apparsa una nuova variante del virus, la Omicron 3, che, guarda caso, sembra dar ragione proprio alle armate pro Covid: la pandemia non è finita, al contrario il virus si è adattato ed è pronto a dare battaglia il prossimo autunno.

 

Gli italiani, insomma, sono avvertiti: la guerra in Ucraina, forse, finirà entro la primavera, ma quella al Covid continua. E chissenefrega se i vaccini hanno dimostrato di non servire a nulla (oggi, ad esempio, emerge che la terza dose svanisce in un batter d’occhio, come già sapevano bene tutti i vaccinati che sono stati contagiati): a settembre si ricomincerà a parlare della quarta dose, che preparerà il popolo alla quinta e così via. Per la gioia di Pregliasco, Bassetti e, ovviamente, Ricciardi, Sileri e Speranza, che si riprenderanno la scena. Putin permettendo.

 

Immagine: https://www.parisschoolofeconomics.eu/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.