La guerra e il peggio dei media


Non abbiamo mai apprezzato molto i media di casa nostra: giornali, radio, tv e quant’altro dimostrano, infatti, ogni giorno di essere in buona parte asserviti al potere. E il peggio lo vediamo sulla tv di Stato, quella che finanziamo con i nostri soldi: in Rai, infatti, la professionalità non ha alcun valore, importante è stare dalla parte giusta, quella che conta, al momento delle nomine. Così, negli anni, abbiamo assistito a intransigenti “camerati” vendersi al compagno di turno per una vicedirezione o rinnegare amici di una vita, per un aumento “ad personam”; e abbiamo assistito a integerrimi “compagni”, che si recavano in ginocchio da Beppe Grillo o da Salvini, giurando di essere stati sempre anticomunisti, pur di salvare lo stipendio di direttore.

I risultati di questo sistema si possono apprezzare quotidianamente, con telegiornali e giornali radio infarciti di marchette e pastoni politici con un minutaggio scientifico: tot secondi a Renzi, un po’ di più a Draghi e all’opposizione rappresentata da Meloni e via discorrendo. Insomma, uno squallore a pagamento, che ci perseguita, mentre le tv cosiddette private sono tutte improntate all’antifascismo militante, in assenza di fascismo, con un appecoronamento totale, tranne rarissime eccezioni, al Governo di turno (purché non sia di centrodestra), come abbiamo visto con la vicenda Covid e con comportamenti al limite del ridicolo, come quello di Mentana, che ha bandito dal “suo” tg chi non era a favore dei vaccini.

Questa, purtroppo, è la fauna dei media italiani e, davvero, pensavamo di aver visto tutto lo schifo possibile. Poi, però, è arrivata la guerra in Ucraina e, allora, questi personaggi, che amano definirsi giornalisti, sono riusciti a superarsi. Sapendo che le drammatiche giornate dell’invasione dell’Ucraina passeranno alla storia, hanno voluto rubare la scena e si sono erti a protagonisti: lo ha fatto, prima di tutti, la direttrice del Tg1, Monica Maggioni, che si è piazzata giorni interi nello studio del Tg, esattamente come aveva già fatto per la rielezione di Mattarella. La sua faccia decisamente poco espressiva e le sue inutili considerazioni ci hanno perseguitato per giorni, ma lei ha centrato il suo obiettivo: farsi vedere, dimostrare che, nel bel mezzo della guerra, lei era in prima linea a dare le notizie. Eppure un buon direttore dovrebbe essere dietro le quinte, a organizzare il tg, soprattutto se ha una squadra di centinaia di persone, come quella del Tg1. Ma lei no: Monica Maggioni, direttrice per il solo merito di essere sponsorizzata da sempre da Matteo Renzi, ha dovuto ammorbarci in diretta, esattamente come Mentana e tutti gli altri direttori, che non hanno mollato il video per un solo minuto.

Ovviamente, in questo quadro già deprimente, c’è stato chi si è superato. E, per andare oltre, cosa c’è di meglio che un attacco a Salvini, che in passato ha mostrato simpatia per Putin? Così, dopo l’assalto russo, uno zelante e giovane giornalista di un’ignota testata ha chiesto a Salvini, che condannava senza se e senza ma il fatto che in Ucraina ci fossero “un aggressore e un aggredito”, perché Salvini non facesse chiaramente il nome di Putin. A quel punto, Salvini ha risposto che non poteva essere certo Topolino l’aggressore, ma la risposta non è piaciuta e il giornalista da battaglia lo ha incalzato, chiedendo di fare il nome di Putin, che ovviamente Salvini non ha fatto, visto il riferimento lampante al presidente russo.

Tutto questo è stato ripreso con grande enfasi dai giornaloni di regime, che sono tornati sull’amicizia di Salvini con Putin, sui rubli alla Lega e chi più ne ha più ne metta. Con la guerra, in definitiva, i media italiani sono riusciti a dare il peggio del peggio, andando ben oltre il loro già vergognoso livello.

Adesso, aspettiamo con ansia che un eccellente inviato di Repubblica o della Stampa tiri fuori dal cilindro qualche foto di Putin e Berlusconi a caccia, nella dacia del leader russo e titoli: “Già anni fa, Berlusconi e Putin preparavano l’attacco all’Ucraina”. A quel punto, per il fenomeno di turno sarà assicurato il premio Pulitzer, a cui ambiscono tutti i giornalisti. Con buona pace della corretta informazione.

Immagine: https://www.corrierecomunicazioni.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.