I patrioti, questi sconosciuti

Ha detto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che il nuovo Presidente della Repubblica dovrà necessariamente essere un “patriota”, altrimenti il suo partito non lo voterà. E ha aggiunto che Silvio Berlusconi è un patriota. Ecco, basterebbe questo, per capire cosa significhi per i politici di oggi “essere un patriota”.

Di Berlusconi, infatti, conosciamo tutta la storia, forse ci mancherà qualche dettaglio, ma, più o meno, sappiamo chi è, cosa ha fatto nella vita, da imprenditore e da politico e, sinceramente, tutto ci pare fuorché un patriota. Un capitano d’industria, certamente; un precursore della tv moderna, con una grande visione del settore, ci mancherebbe; un eccezionale presidente di una squadra di calcio, il Milan, inutile sottolinearlo; ma di qui a definirlo un patriota, un uomo che si è fatto da sé e che ha difeso gli interessi italiani, come qualcuno ci vuol far credere, ce ne corre. Berlusconi imprenditore, infatti, nasce con i fidi della Bnl di Nerio Nesi (uomo di Craxi) e i suoi atti di Governo, molto spesso, sono stati “pro domo sua”, piuttosto che per migliorare la qualità della vita degli italiani.

Sicuramente, noi non siamo mai stati tra i suoi denigratori “a prescindere”, ma esaltarlo fino a farne il candidato alla Presidenza della Repubblica del centrodestra, definendolo addirittura un “patriota”, ci sembra un po’ esagerato.

La domanda, però, a questo punto sorge spontanea: se non Silvio, chi? Chi è degno del titolo di “patriota”, che secondo la Meloni vale il Quirinale? Salvini ha liquidato l’argomento, dicendo che “in Italia ci sono 60 milioni di patrioti” e questo la dice lunga sullo stato confusionale in cui versa il leader leghista, peraltro ormai da troppo tempo. Al contrario di quel che dice Salvini, infatti, tra tutti i nomi fatti finora per il Colle, appare davvero difficile trovarne qualcuno che possa far pensare, anche lontanamente, a un “patriota”.

Mario Draghi, il candidato più accreditato, ad esempio, è l’espressione di potentati economico-finanziari, che tutto hanno a cuore, tranne l’interesse del nostro amato Paese. Letizia Moratti, il nome che, in subordine a Berlusconi, pare piaccia tanto proprio a Giorgia Meloni, è la rampolla di una famiglia di petrolieri e ha già dato prova delle sue “capacità” da Presidente della Rai, dove ha lasciato il segno soltanto per la sua inadeguatezza.

L’Italia ha bisogno di meglio e, allora, c’è chi avanza nomi triti e ritriti, come quello di Romano Prodi, che da capo del Governo ha fatto esclusivamente gli interessi di banchieri, finanzieri senza scrupoli e burocrati europei, massacrando i cittadini del Belpaese. Un’altra che vorrebbero dipingerci come “patriota” è la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che da seconda ambisce a diventare prima carica dello Stato: peccato che, ogni volta che ha ricoperto un ruolo istituzionale, è incappata in episodi quantomeno antipatici, come l’abuso di auto di servizio e di voli di Stato. Gli unici atti degni di nota dell’attuale presidente del Senato, insomma, finora sono stati quelli di far pagare allo Stato i suoi spostamenti privati. E questo non basta, anzi, per definirla una “patriota”.

Potremmo andare avanti così, scrivendo per ore: ognuno dei candidati al Quirinale, almeno quelli che ci propinano giornalini e giornaloni, sono totalmente inadeguati, a nostro giudizio, a rappresentare l’Italia.

I patrioti, questi sconosciuti, potremmo dire. E non c’è da meravigliarsi: questa classe politica è di un livello così infimo, da non essere nemmeno in grado di riconoscere chi davvero può rappresentare in modo adeguato il tricolore, difendendone gli interessi in Europa e nel mondo intero.

Il problema è che tra appena due mesi il Parlamento si riunirà, per scegliere il nuovo Capo dello Stato. E, con l’aria che tira, è molto concreto il rischio di vedere al Quirinale, ancora una volta, l’esatto opposto di un patriota. Con buona pace di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini.

Immagine: https://www.ilcittadinomb.it


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.