Quirinale: è Gianni Letta la vera carta di Berlusconi

La corsa per il Quirinale è ormai nel vivo, a dispetto di quello che tutti i leader di partito ripetono quotidianamente: “L’argomento verrà affrontato solo nel 2022”. Tutti tranne uno: Silvio Berlusconi, infatti, ha già lanciato la volata, dichiarando pubblicamente di aspirare al Colle. Una candidatura, quella dell’uomo di Arcore, che, malgrado tutte le rassicurazioni di Salvini, Meloni e “capetti” vari del disastrato centrodestra, appare debolissima. Possibile che Berlusconi si illuda davvero di andare al Quirinale, peraltro partendo con così largo anticipo, cosa che, notoriamente, porta a irrimediabili “bruciature”?

Berlusconi non è un principiante e, dunque, è difficile credere che il suo sia stato un mero passo falso. Al contrario, i bene informati sostengono che questa sua uscita anticipata sia frutto non di un clamoroso errore tattico, ma, piuttosto, di un fine calcolo politico: sapendo di non avere speranze, Silvio lancia subito sé stesso, si brucia, ma tiene coperto il nome del “suo” Presidente della Repubblica, quello che lui vuole davvero al Colle. E non parliamo di Mario Draghi, che tutti vogliono tenere incollato a Palazzo Chigi almeno fino al 2023; né di Giuliano Amato, già abbondantemente impallinato da tutta la stampa; né, tantomeno, di personaggi sinistri, come Prodi o Veltroni. La vera carta di Berlusconi, secondo i boatos parlamentari, sarebbe l’eterno Gianni Letta, l'uomo che lavora nell'ombra e che piace a tutti.

Letta, quello vero, sarebbe certamente appoggiato da Lega e Fratelli d’Italia, oltre che da Italia Viva e dai tanti renziani che, ancora oggi, sono nei banchi parlamentari del Pd. E il capo del Pd, il nipote Enrico Letta, come potrebbe dire di no alla candidatura dello zio?

Il quadro, seppure ufficialmente in Forza Italia, venga definito “fantascientifico”, potrebbe essere quello giusto. Gianni Letta sarebbe molto gradito a Draghi (il rapporto tra i due è ottimo) e garantirebbe praticamente tutti, tranne i Cinque stelle, che hanno già fatto sapere di non gradire un berlusconiano della prima ora, appunto come Gianni Letta. Ma le divisioni interne rendono i grillini irrilevanti, nel caso si andasse alla conta. E le “lisciate” di Berlusconi a Giuseppe Conte, con annessi apprezzamenti del reddito di cittadinanza, strenuamente difeso dai pentastellati, potrebbero rendere indulgenti verso Gianni Letta molti ex intransigenti discepoli di Beppe Grillo.

"Non è strano - spiega un deputato di Forza Italia, che vuole rigorosamente restare anonimo - che circolino tutte queste indiscrezioni sull’appoggio di Renzi al nome di Berlusconi, peraltro rivelate da uomini molto vicini a Silvio, come Micciche'? Se Berlusconi fosse davvero candidato al Quirinale, nessuno direbbe una parola. In realtà, sarà un altro a fare la volata. E, come tutti gli sprinter di razza, uscirà allo scoperto soltanto negli ultimi cinquecento metri, quando sarà molto difficile parare la sua stoccata”.

Insomma, gli aspiranti al Colle sono avvisati: Gianni Letta è pronto a dare scacco matto. Su di lui potrebbero convergere i voti di quasi tutte le forze politiche presenti in Parlamento e, a quel punto, la partita sarebbe chiusa. Anche per chi spera di andare al voto politico nel 2022: con Gianni Letta al Quirinale, infatti, tutto sarebbe “imbalsamato” fino al 2023. A partire dalla democrazia.

Immagine: http://www.all-free-photos.com


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.