Il giorno del ricordo

L’amore per la propria terra deve essere bandito. I morti italiani devono essere dimenticati. Nessun eccidio di Italiani è stato mai compiuto.

Una coscienza sporca, fatta di connivenza con i criminali di guerra di parte vincente, ha tentato inutilmente di sopprimere una tragica realtà perpetrata ai danni di cittadini inermi in un modo orribile, disgustoso.

Uno vergognosa pagina della storia dell’umanità, durata dal 1943 al 1947, che andrebbe condannata con fermezza e di cui non si poteva parlare perché andava ignorata: in fondo era fatta ai danni di sconfitti, scusate il lapsus, di vincitori che non potevano accusare gli alleati di crimini… E poi quanti partigiani non titini ma italiani hanno partecipato allo scempio delle foibe, vuoi come esecutori, vuoi come denuncianti? Sono verità che non possono essere esplorate.

Le foibe, cavità carsiche di profondità variabile dove venivano gettati uomini, donne bambini, militari, civili, preti, partigiani non comunisti, rei solo di essere Italiani. Legati l’uno all’altro con fil di ferro venivano buttati giù; i primi, i più fortunati venivano uccisi a colpi di arma da fuoco, gli altri venivano trascinati vivi nel baratro dal peso dei primi. Chi non aveva la buona sorte di morire subito a causa della caduta, soffriva pene e dolori indicibili per giorni interi fino alla morte o perché soffocati dal peso dei corpi di coloro che cadevano sopra o perché dilaniati  dai dolori della fratture e dai morsi del freddo e della fame.

Quante scuole italiane portano i ragazzi a vedere le foibe di Basovizza, di Opicina, di Podgomila… Decine in territorio italiano, molte di più in Istria e nelle provincie di Fiume e di Pola. Ma un censimento vero e completo delle foibe, con morti Italiani, ancora non esiste nonostante nel 2004, con oltre 60 anni di ritardo, lo Stato italiano, pur tra numerosi distinguo ed inaccettabili giustificazioni, ha finalmente riconosciuto l’esistenza delle foibe ed ha fissato il 10 febbraio di ogni anno come data per ricordare la strage delle migliaia di Italiani innocenti infoibati e l’esodo forzato degli oltre 270.000 italiani dalle terre di Istria e Dalmazia.

Una storia ancora tutta da scrivere e da studiare nelle scuole in modo approfondito per ricreare il cemento della comunità nazionale soprattutto ora che puntiamo all’unità delle nazioni europee. Sono pagine dolorose, ma sono ferite che vanno riaperte se vogliamo onorare questi morti e se vogliamo condannare alla “damnatio memoriae” gli atroci macellai di questo massacro.

A ormai 75 anni da quei tragici eventi non sappiamo quante sono le foibe utilizzate, quanti sono gli infoibati. Solo una minima parte è stata estratta dalla loro fossa comune. Alcune non si possono aprire perché sopra quei martiri hanno costruito anche delle discoteche. Perché il silenzio per lunghi anni? Perché l’omertà? Perché i profughi furono accolti con ostilità dagli Italiani? Quali menzogne furono raccontate? Chi furono gli autori e i diffusori di quelle menzogne? Ecco questi traditori degli Italiani vanno scovati e vanno additati . Questi sì vanno eliminati almeno dalla toponomastica delle nostre città.

                                                                                                                


Editoriale

 

L'Italia ha bisogno di te

Di Adriano Tilgher

Veramente ci vorrebbe una chiamata alle armi per salvare l’Italia e per rimettere in campo le enormi capacità di cui dispone come popolo e le qualità notevoli che ci hanno fatti grandi nei secoli. Rimanere inermi osservatori dello scempio, che stanno facendo di noi e delle nostre indiscutibili radici culturali, non è più possibile. L’immagine che i principali media danno del nostro popolo è veramente sconvolgente.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Ode al fido Grunf

Aprile 1967, esce nelle edicole italiane il numero 93 del fumetto “nero” creato da Magnus e Bunker, “Kriminal”, dal titolo "Festa happening". Il fumetto nero italiano fu un genere di fumetto che esordì’ nel 1962 con il personaggio di Diabolik, seguito da Kriminal, Satanik ed altre decine di epigoni. Propose un ribaltamento della morale corrente, i protagonisti non erano gli eroi buoni de "Il Vittorioso" né gli eroi del fumetto statunitense, bensì ladri, e spietati assassini, che fecero gridare allo scandalo, Chiesa, media, Democrazia Cristiana e in parte anche l’intellighenzia di sinistra, tant’è che il fenomeno attirò l'attenzione del potere giudiziario che temeva la carica eversiva di questo genere di pubblicazioni. Furono anni di censure, sequestri, roghi, ed arresti e gli autori, furono costretti ad ammorbidire toni e trame per evitare il carcere, facendo perdere al fumetto la propria carica innovativa.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.