Leggi razziali

 In una nazione libera, non vassalla e non conformista, l’opinione pubblica dovrebbe essere educata attraverso lo studio delle verità storiche autentiche, cioè piene e complete e non con ricostruzioni e rivisitazioni parziali, aprioristiche e prefabbricate, su ideologie prepotenti e prevaricatrici. L’anniversario della promulgazione delle leggi razziali ha provocato un putiferio esasperato, comunque solo in minima parte spontaneo e principalmente esasperato dalle “secrete stanze” in volgare chiave elettoralistica.

La punta più acuta è stata raggiunta dal presidente della Repubblica, con parole di eccezionale miopia, arrivato a "concionare" fino a considerare la Shoah “per la sua micidiale combinazione di delirio razzista, volontà di sterminio, pianificazione burocratica, efficienza criminale, unica nella storia d’Europa”.

Senza misurarsi con analisi capillari ma contrapposte, purtroppo mai compiute, tra lager e campi di sterminio sovietici (gli arcipelaghi gulag), è sufficiente anche per la provenienza della fonte, rileggere un articolo, apparso su “Repubblica” il 5 marzo 2006, in cui, utilizzando un parallelo raramente tentato “Hitler negli anni Trenta studiò i metodi repressivi di Stalin. Li ammirava e li adottò, rendendoli poi più sofisticati. Stalin, alla fine degli anni Trenta, inviò funzionari in Germania a studiare l’organizzazione dei lager. Sapevano entrambi di essere gli architetti di un’industria della morte” , Il dittatore comunista è accusato di aver consegnato ai nazisti gli ebrei, invisi da sempre ai russi, che specie nei Paesi baltici ed in Ucraina, eseguirono le stragi .

Per una volta non bestemmiato o irriso, si è unito al coro anche Trump, al quale, come americano, qualcuno dovrebbe rammentare i devastanti bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, le distruzioni barbare dall’alto con migliaia di vittime in innumerevoli città italiane e tedesche. E questi innocenti  - è vergognoso ma inevitabile il segnalarlo – oggi ma anche ieri e negli anni vicini all’evento hanno avuto solo commemorazioni frettolose e svogliate senza altisonanti ed enfatici messaggi delle autorità.

Per la Cina dei nostri anni come l’Urss, le vicende storiche ed i protagonisti ricevono valutazioni ingiuste, settarie, con punte di servilismo o di convenienza. In questi giorni – tanto per recare un esempio fresco ma consueto – il venerato maître à penser Sergio Romano è arrivato a formulare giudizi benevoli sull’Unione Sovietica, definendola “meno aggressiva di quanto apparisse” e dalla linea “molto meno ideologica di quanto potesse sembrare”.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.