Casini premiato dal PD per aver salvato le banche

 Pierferdinando Casini ha fatto il possibile per salvare i banchieri, colpire i beffati e, soprattutto, farlo in maniera cotanto plateale da guadagnarsi le simpatie di Renzi. Il megacollegio parlamentare di Bologna città è frutto di queste intese

Il giorno della relazione finale della “Commissione parlamentare d’inchiesta sugli istituti di credito” ha fatto emergere che Casini (presidente della Commissione) era stato messo lì per non fare nulla. Soprattutto per lanciare una proposta che lo stesso Parlamento poteva fare, e senza armare una sontuosa commissione: ovvero “affidare più poteri di indagine a Bankitalia” e l’istituzione di una “procura Nazionale finanziaria”.

La Relazione finale avrebbe dovuto emanare un anelito di giustizia, la speranza d’un vero risarcimento per i risparmiatori traditi, il monito che in futuro certe truffe non si sarebbero più potute consumare in danno dei cittadini. Invece s’è dimostrata un gioco, uno scaricabarile ordito da Matteo Renzi e gestito da Casini: il leader del Pd ha solo voluto che emergessero le responsabilità di Bankitalia. Mossa per evitare l’attacco a Banca Etruria e famiglie Boschi e Renzi.

Ma la relazione finale della “Commissione d'inchiesta sulle banche” (presentata dal vice presidente Marino) è passata con 19 voti favorevoli (Pd e centristi): i contrari sono stati 15, sei gli assenti.

“Quella approvata dalla Commissione di Inchiesta sulle banche è una relazione seria, decisa e allo stesso tempo equilibrata, non elettorale che risponde agli obiettivi istituzionali che la commissione aveva nel suo oggetto istitutivo”, ha detto il presidente della bicamerale di inchiesta Pierferdinando Casini, aggiungendo che “considerando la ristrettezza dei tempi a me sembra un mezzo miracolo”. Uomo coraggioso Casini: infatti dopo simili parole e, soprattutto, dopo la sua candidatura renziana nel Pd, altri avrebbero paura anche solo a prendersi un caffè nei bar di Bologna. Il rischio d’improperi, pernacchie e sfottimenti (se non peggio) è fortissimo.

“La disamina e l'approfondimento di alcuni eventi che hanno contraddistinto l'azione della vigilanza (nella specie di Banca d'Italia e Consob) ha fatto emergere, nell'ambito dell'inchiesta - si legge nella relazione - oggettive debolezze nella collaborazione e nello scambio reciproco di informazioni rilevanti tra i due organismi”. E non ci voleva certo una commissione, anche il salumiere sotto casa sarebbe giunto a simili deduzioni. Ora in tanti si chiedono chi sia intervenuto per stoppare Bankitalia e Consob, soprattutto la gente vorrebbe sapere chi ha garantito la patente d’intoccabilità ai vertici delle banche indagate.

Se la magistratura non avesse tanato i colpevoli, nessuno avrebbe contestato le malversazioni e, soprattutto, i risparmiatori sarebbero rimasti inascoltati e gabbati. “Non ci sono responsabilità”: ecco cosa dice la relazione gradita a Casini, Pd e centristi vari. Nessun ristoro per i risparmiatori, con questo atto s’è chiusa la più nefanda delle legislature. Quella che si apre sarà in mano a gente che blinderà ancor più il potere dei banchieri (soprattutto stranieri) graditi alla Bce.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.