L’assessore di Zingaretti che promette e non mantiene

L’annuncio è roboante: la Regione Lazio ha preparato una norma, per mettere a disposizione dei cittadini 43 milioni per agevolare il pagamento dell’affitto. Parola di Massimiliano Valeriani, assessore alle Politiche della Casa (oltre che ai Rifiuti, dove tutti hanno visto che bel lavoro ha svolto con Roma…). Parola, appunto, perché in concreto, come sempre avviene quando si parla di Regione Lazio, non c’è proprio nulla. E forse, in questo caso, è addirittura meglio, perché, sulla base di quanto ha dichiarato il geniale Valeriani, se ci fosse già un provvedimento attivo, probabilmente nel Lazio sarebbe il caos.

 

Sì, perché l’assessore Valeriani, sempre in cerca di una foto e di un titolo, sulle tesate online o cartacee, ha fatto sapere, senza se e senza ma, che per accedere al contributo per l’affitto “basterà un’autocertificazione”. E, se poi andiamo a leggere bene l’intervista all’uomo di Zingaretti, corredata da una foto con un sorriso smagliante, scopriamo che, in realtà, 21 dei 43 milioni sono compresi in un provvedimento già approvato e andranno ai Comuni, che, a loro volta, stabiliranno come farli avere ai cittadini.

 

Restano in campo, dunque, 22 milioni futuribili, il 55% dei quali andrà a Roma, il resto alle altre Province. Avere il sostegno sarà un gioco da ragazzi: “Tutti coloro – spiega Valeriani – che autocertificheranno di aver avuto una contrazione del reddito del 50% negli ultimi tre mesi, avranno diritto a uno sconto del 40% sull’affitto per i prossimi tre mesi”. Ma il provvedimento a chi si rivolgerà? Lavoratori dipendenti? A chiamata? A “nero”? Precari?

 

Difficile saperlo, perché Valeriani glissa, ma non si esime dall’affrontare il tema più spinoso che ha davanti: l’aiuto agli inquilini Ater, quelli appartenenti alle fasce più deboli della popolazione, letteralmente massacrati dal blocco delle attività seguito all’emergenza Covid. La Regione Lazio, dunque, ha deciso di sostenere economicamente le Ater, così da bloccare il pagamento degli affitti, come avvenuto in Lombardia? Non proprio. “La Regione – annuncia trionfante Valeriani – ha attivato un numero di telefono per gli inquilini delle case popolari, in particolare i più anziani e fragili, per ricevere la spesa a domicilio”. Sì, avete capito: la spesa a domicilio. Non denari per pagare generi alimentari o l’affitto, ma la mera consegna della spesa, ovviamente pagata da chi la ordina.

 

Se non ci fosse da piangere, verrebbe da ridere. Un assessore così è lo specchio dell’Amministrazione Zingaretti, lontana anni luce dai problemi della comunità e impegnata soltanto a cercare visibilità sui media. Nessuna risposta concreta, solo chiacchiere e promesse a vuoto. A persone in difficoltà, come gli inquilini Ater, non si pensa a dare un aiuto vero, fermando i pagamenti delle pigioni, ma si promette la consegna della spesa a casa. Non solo, Zinga e soci, non sono capaci, ma hanno anche il difetto di non ascoltare chi lancia il grido d’allarme: il signor Valeriani è stato sollecitato da più di un mese da tutte le Ater del Lazio sul disastro imminente e lui continua a farsi bello, promettendo il nulla, senza muovere un dito per aiutare gli inquilini e salvare queste Aziende. Se non altro, quando i dipendenti delle Ater (un migliaio in tutto il Lazio) non riceveranno più gli stipendi, avremo ben chiaro di chi è la colpa.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.