Lazio, l’edilizia popolare è morta, cercasi qualcuno che la resusciti

L’edilizia popolare è morta. O, perlomeno, è morta nel Lazio. Sì, perché, mai come nell’ultimo decennio, il settore, che dovrebbe essere al servizio delle fasce più deboli della popolazione, è stato abbandonato al suo destino. Nel Lazio ci sono ben sette Aziende che si occupano di edilizia residenziale pubblica: Ater di Roma, Ater della Provincia di Roma, Ater di Civitavecchia, Ater di Latina, Ater di Frosinone, Ater di Rieti e Ater di Viterbo. E, poi, c’è la Regione, padrona delle Ater.

Il problema è che, dal 2013 a oggi, dalla Giunta regionale non è stato stanziato un solo euro in più, per la realizzazione di nuovi alloggi. Così, le Ater si limitano a gestire il patrimonio, ma non hanno più quelle belle iniezioni di denaro fresco, che arrivavano in passato dalla Regione, e, dunque, oggi hanno difficoltà anche a garantire la manutenzione degli alloggi.

Non potrebbe essere altrimenti, visto che gli affitti pagati dagli inquilini toccano un minimo di 7 euro al mese, che a Roma, ad esempio, è corrisposto, quando non sono morosi, da quasi il 50% degli assegnatari degli immobili. Troppo poco per garantire la liquidità per la manutenzione dei quasi 70mila alloggi di proprietà dell’Azienda romana. E piani di vendita, quelli che dovevano consentire alle Ater di fare cassa, si sono rivelati un fallimento. Chi è il pazzo che compra casa, se può starci dentro a 7 euro al mese?

La domanda, allora, sorge spontanea: a che servono ancora le Ater? Di fatto, solo a garantire una poltrona ben retribuita a direttori generali e presidenti e consiglieri di amministrazione. Nei cinque anni di Giunta Zingaretti, a dire il vero, presidenti e cda sono stati sostituiti dai commissari straordinari, per ottenere un risparmio. Ma il risparmio vero, quello che doveva arrivare dall’accorpamento delle Ater, non c’è mai stato: Zingaretti aveva promesso la riforma nella scorsa campagna elettorale, ma una volta eletto non è stato in grado di mantenere la promessa. Troppe resistenze interne, troppi interessi in gioco, per mollare la presa: ogni partito ha il suo “feudo” e se lo tiene stretto.

Così, alla fine, come sempre, a rimetterci sono i cittadini, soprattutto i più poveri, quelli a cui spetterebbe di diritto un alloggio popolare. La lista di attesa del Comune di Roma è infinita e le case non ci sono. E altrove non va meglio. La polemica, poi, sul fatto che le case vadano solo agli stranieri è fondata, ma il nodo è nella legge: poiché a tot metri quadri di casa corrispondono tot inquilini, gli stranieri, che hanno famiglie più numerose, quasi sempre ottengono i pochi appartamenti disponibili. Ma nessuno, proprio nessuno, si preoccupa di cambiare la legge, di trovare il modo per venire incontro anche alle coppie italiane, magari senza figli, oltre che senza un euro.  

L’auspicio è che, nella prossima legislatura regionale, ci sia qualcuno – di qualsiasi partito, di maggioranza o di opposizione – che, tra una difesa e l’altra del vitalizio, si faccia carico di tirare fuori dal cilindro una proposta in grado di far sì che l’edilizia popolare torni a dare risposte concrete a chi, davvero, ha bisogno di un tetto.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.