La ripresa economica e i suoi fan

La ripresa economica e i suoi fan

I gazzettini di regime hanno fatto a gara, negli ultimi mesi, a pubblicare comunicati e interviste, che avevano come tema la ripresa economica: una ripresa, a dire dei vari Gentiloni, Padoan e Renzi, che è frutto del loro buongoverno (???) e che riguarda tutti, a partire dalle fasce più deboli. Tutto falso, ovviamente, come testimoniano i dati reali e, soprattutto, la vita quotidiana, con la quale devono confrontarsi i comuni mortali.
Già, perché questa crisi devastante, che ha creato milioni di nuovi poveri, riguarda davvero tutti, tranne gli ultra ricchi, gli unici ad aver tratto vantaggi da questi tempi bui. In buona sostanza: chi era ricco è ancora più ricco, chi galleggiava è finito sott’acqua, diventando povero, e chi era povero oggi è poverissimo. Questa è la verità vera, quella che i giornaloni nascondo inutilmente, visto che, poi, tutti noi dobbiamo fare la spesa e sappiamo bene come stanno le cose.
Quel che indigna, forse ancor più delle menzogne di politici che, in realtà, sono solo burattini dei potentati finanziari europei e mondiali, è che, al loro fianco, siano schierate associazioni cosiddette dei consumatori, che, quindi, dovrebbero difendere i cittadini più deboli. E, invece, fanno da cassa di risonanza dei potenti, cercando di certificare una ripresa che non c’è. Ma deve venircelo a dire l’avvocato Rienzi (Codacons), riprendendo strumentalmente dati non suoi, che quest’anno, a Natale, si è speso di più per il cibo? Perché non si preoccupa, piuttosto, di tutelare davvero, ad esempio, i pendolari della Roma Lido o della Roma Viterbo, tanto per restare nel Lazio, vittime senza voce di un servizio ferroviario indegno? Si occupi di questo, avvocato Rienzi, non di guadagnare una comparsata in più su questa o quella tv, per poi vendere il simbolo Codacons al miglior offerente, alle prossime elezioni.
Ecco, questo è il nostro Paese. O, almeno, questo è ciò che resta della nostra amata Italia: guardie e ladri, in realtà, sono tutti dalla stessa parte, contro il popolo. Non possiamo fidarci più di nessuno, perché nessuno è più schierato con i poveri e con gli indifesi. I giornalisti, che dovrebbero raccontarci la verità, compiacciono i potenti del momento, per ottenere, poi, salti di carriera o posti in Parlamento. Le associazioni dei consumatori, in realtà, fanno solo gli interessi dei loro dirigenti, accaparrandosi gli ingenti fondi regionali e statali destinati a questo settore e schierando il loro simbolo, in campagna elettorale, con questa o quella coalizione. E non lo fanno certo gratis. Perciò, come facciamo a credere a ciò che ci raccontano? Non ci crediamo, anche perché sappiamo bene che la ripresa, per noi, non esiste. Per noi ci sono solo doveri, tasse e Agenzia delle entrate, per loro soltanto diritti, vitalizi e plusvalenze.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.