Il Nostro Perche

Il nostro perché

di Adriano Tilgher

La crisi che sta attraversando il mondo è particolarmente sentita in Italia dove, oltre la crisi economica sempre più grave, c’è una crisi di valori, di contenuti e soprattutto di identità che la sta portando verso una rapida estinzione.

La mancanza di punti di riferimento sia culturali, che politici, sta rendendo il popolo italiano sempre più schiavo del relativismo e del qualunquismo, e, quindi, sempre più facile preda sia del potere finanziario extra nazionale che delle mode aberranti ed antiumane.

Non vi sono più certezze, non esiste più nulla: dalle cellule essenziali della comunità, quale la famiglia, dove si tende ad eliminare l’esistenza naturale del papà e della mamma e l’altrettanto naturale distinzione tra uomo e donna, alla nazione, percepita come un corpo estraneo; dalla percezione dei rapporti umani, ridotti quasi esclusivamente a relazioni economiche, all’assenza quasi totale dell’etica, con una corruzione ed una slealtà dilaganti; dall’assoluta mancanza di poteri forti nazionali, alla inesistenza di una grande industria, come il caso Finmeccanica ha dimostrato di recente; la piccola e media impresa, ossatura da sempre dell’economia nazionale, è vessata da uno stato ormai percepito come nemico a causa di una elevatissima tassazione, di un intricatissimo labirinto burocratico e di un opprimente sistema di controllo e vessazione.

Potremmo continuare all’infinito…

C’è bisogno di rigenerare il nostro popolo, la cui genialità e le cui capacità creative sono indispensabili per affrontare le grandi sfide dei tempi moderni; occorre ricreare la nostra Nazione, le cui caratteristiche storiche e culturali, peculiari per ogni singolo territorio della penisola, sono necessarie per uscire dal marasma economicista e materialista che sta distruggendo il pianeta.

In questa società liquida, perché priva di punti di riferimento, dominata dal pensiero debole c’è bisogno di attracchi sicuri e di idee precise.

Per questo abbiamo deciso di dare vita ad un settimanale telematico il cui nome è:

IL PENSIERO FORTE

Settimanale politico politicamente scorretto.

Adriano Tilgher

 


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.