Insospettabili al lavoro per far cadere Conte

I bene informati dicono che, al massimo, il governo giallo-verde durerà fino al prossimo anno, difficile dire se fino a primavera o se arriverà all’autunno. Insomma, pochi, pochissimi appaiono convinti che l’esecutivo Conte possa portare a termine la legislatura.

La motivazione principale starebbe nel fatto che Salvini non vede l’ora di tornare al voto, per incassare quel che dicono i sondaggi: un 33-34 per cento di consensi, che porterebbe la Lega a essere primo partito nel Paese. Eppure, Salvini sta lavorando bene e tutto sembra fuorché intenzionato a scatenare una crisi. E, allora, forse a “tifare” per la caduta del governo non sono solo i salotti radical-chic, quelli in cui si dice, arrotando la “r”, che “questi sono proprio impresentabili”. Escludendo che possano essere i vari Renzi e Berlusconi a voler votare presto – visto che i loro partiti o non esistono praticamente più o sono ridotti all’irrilevanza – viene il sospetto che, sotto sotto, a lavorare per far cadere Conte siano alcuni insospettabili.

Nel Movimento Cinque Stelle, infatti, vi è una larga fetta di scontenti – che fa capo, in particolare, alle altre due “anime” del Movimento, quelle di Roberto Fico e Alessandro Di Battista – che ha messo nel mirino “Giggino” Di Maio, ministro dello Sviluppo Economico e vice-premier, che ha trovato, pur nelle grandi differenze che contraddistinguono Lega e M5s, un’intesa con Salvini. I due stanno provando a dare una sterzata al Paese. Un obiettivo difficile, osteggiato da tutti i potentati economici e finanziari, oltre che da quelle élite radical-chic, che hanno un unico interesse: il loro. Di Maio e Salvini riscuotono la simpatia dei ceti popolari, per il semplice motivo che stanno cercando di fare qualcosa di buono per chi sta peggio. Non è facile, è ovvio, ma almeno ci provano.

Nel Movimento 5 stelle, però, la popolarità di Di Maio infastidisce – e non poco – i vari Fico e Di Battista, che non perdono occasione per prendere posizione contro Salvini (non potendolo fare apertamente contro Di Maio), creando disagio a tutta la squadra di governo. Adesso, con la vicenda del gasdotto azero (la questione Tap), gli scontenti a 5 stelle hanno ripreso fiato e, pur mancando, per il momento, la voce di Fico e Di Battista, è chiaro a tutti che dietro molte “uscite” di deputati e senatori c’è la loro mano.

Così, in vista di importanti voti in Parlamento, come quello sulla manovra economico-finanziaria 2019, arrivano minacce dai gruppi a 5 stelle: “Non siamo spingibottoni, se si vogliono tradire gli elettori non ci stiamo”. Il riferimento è alla Tap, ma anche ad altro, come, ad esempio, la “pace fiscale”, che all’ala che fa riferimento a Fico e a quella vicina a Di Battista proprio non va giù.

Ecco, più si va avanti e più questo governo ci suscita simpatia: non solo sta provando a fare qualcosa di positivo per il Paese, dopo decenni di esecutivi appecoronati alla finanza e ai burocrati europei, ma lotta anche contro nemici insospettabili, che hanno un obiettivo non dichiarato, ma lampante: farci passare da governi telecomandati dai salotti radical-chic a esecutivi guidati a distanza da un falso proletario, ma vero snob, che prende l’autobus e nasconde gli scontrini dei taxi (Fico), e da un falso rivoluzionario, ma vero arrogante, che finge di abbandonare la politica, ma poi cerca di dettare la linea, mentre viaggia in tutto il mondo (Di Battista). La speranza è che Di Maio e Salvini li ignorino e vadano avanti. Per il bene del Paese.

                                                                            


Editoriale

 

Il bene e il male

di Adriano Tilgher

È un mondo confuso quello che ci circonda. Ho visto il filmato di un uomo vestito da donna, che, secondo la lingua dei barbari, preferisce definirsi “drag queen”, mentre racconta a dei bambini o poco più che bambini, che il mondo è cambiato, che le vere favole non sono più quelle che ci hanno raccontato i nostri nonni o i nostri genitori, ma sono quelle nuove che raccontano di un’umanità in trasformazione, dove i sessi, contrariamente a quello che ci ha insegnato la natura, non sono solo due ma molti e molti di più (dimenticando che quando si parla di sesso, secondo la natura, si intendono manifestazione e funzione dello stesso e non le differenti pulsioni o deviazioni o perversioni di ognuno).

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

La meglio gioventù

1º ottobre 1950, nasce a Milano Marco Tullio Giordana, regista, sceneggiatore e scrittore italiano fuori dagli schemi, che seppur proveniente da quell' “intellighenzia" sinistra che ha dominato il mondo della cultura italiana sin dalla fine della seconda guerra mondiale, nelle sue opere dimostrerà un inusitato coraggio ad affrontare temi controversi, e a portare sullo schermo, autori altrettanto controversi, rappresentando forse più di tutti gli altri registi contemporanei, un reale spaccato della vita, dell'arte e soprattutto della politica del nostro Paese. Capacità di analisi dovuta presumibilmente dalla sua formazione accademica. (facoltà di lettere, indirizzo antropologico). Trasferitosi da Milano a Roma per motivi di studio, già da studente universitario collabora alla realizzazione del film di montaggio di Roberto Faenza "Forza Italia" , un film documentario del 1977 sulla situazione politica dell'Italia nel dopoguerra realizzato utilizzando spezzoni di documentari dell'istituto luce ed altri filmati relativi alla storia italiana dal 1945 fino alla metà degli anni settanta. Il titolo coincide (fortuitamente ?) con il nome dell'omonimo partito politico fondato da Silvio Berlusconi diciassette anni dopo. Nel 2011 Faenza sarà autore del docufilm Silvio Forever.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.