La UE e la globalizzazione vogliono sradicare i giovani

Tra i tanti, quotidiani, attacchi che vengono fatti allo “Stato sociale” e alle comunità nazionali, arriva l’ultima “scomunica” da parte degli organismi internazionali, tramite un’indagine statistica di “EUROSTAT”, l’istituto europeo di statistica.

Secondo questi dati, in Italia il 60% dei disoccupati tra i 20 e 34 anni non è disposto a trasferirsi dal suo luogo di residenza per trovare lavoro. E questa percentuale ha subito fatto gridare allo scandalo, riprendendo i vecchi concetti dell’italiano ”mammone”, tutto casa, chiesa e piazza del paese.

Ma questo dato va analizzato e commentato.

Innanzitutto guardiamo la parte del bicchiere mezzo pieno, non solo quella vuota: se la percentuale è del 60%, vi è quindi un altro 40% che invece è disposta a spostarsi per trovare lavoro. E questa non è una percentuale irrisoria.

Poi, va fatto il confronto con gli altri Paesi: la media europea è del 50%, e in questa classifica ci batte l’europeista e cosmopolita Olanda con il 69% di contrari allo spostamento.  Quindi, lo scandalo italiano si riduce ad un 10% di differenza in più rispetto alla media europea.

Ma quali sono le cause di questo “blocco” residenziale? Si sa, sarebbe inutile ripeterlo, ma i grandi organi di stampa e i media televisivi non lo dicono. Trasferirsi in un’altra regione italiana per trovare lavoro significa dover  cercare innanzitutto un’abitazione e poi avere anche quell’assistenza casalinga che la famiglia d’origine fornisce: in altri termini, pagare un affitto e magari una collaboratrice domestica, o vivere in pensione, ed andare alla mensa quasi tutti i giorni.  Tutte cose che costano, e che non si possono affrontare con i modesti guadagni che oggi il cosiddetto “mercato del lavoro” offre ai giovani.

Ma vi è di più. Poiché i lavori oggi sono prevalentemente “precari”, ossia a tempo determinato se non peggio, anche un giovane disposto a spostarsi non ha poi la certezza, al di là dei sacrifici economici sopra esposti, di poterci rimanere, in quel lavoro: e allora che fa, ritorna indietro o va in un’altra città, ricominciando da capo?

Però, poiché “tutto si tiene”, questo allarme e questa spinta al trasferimento ha una logica, del tutto conseguente al sistema capitalistico della globalizzazione il quale non vuole persone radicate sul luogo natio (la “Madre Patria”, si diceva una volta) con le sue tradizioni culturali, sociali, religiose, familiari, alimentari: l’uomo “sradicato”, il “migrante” a vita, è l’essere più adatto a fungere da strumento per l’apparato produttivo e speculativo internazionale, allo scopo di eliminare nel suo animo e nel suo fisico ogni aspirazione o modo di vivere diverso dal lavoro fine a sé stesso.

E questa spinta a spostarsi dalla propria regione di residenza è speculare allo spostamento di centinaia di migliaia di persone dai natii continenti africani o asiatici verso l’Europa.

Un’analoga induzione allo sradicamento deriva anche dal cosiddetto “progetto Erasmus”, per inviare studenti in giro per l’Europa insegnando loro che non esiste più l’appartenenza nazionale: ma questo è un altro argomento che andrebbe ulteriormente sviluppato.

L’UGL, celebrando il 23 marzo 2018 il 68° anniversario della fondazione della CISNAL, ha lanciato il progetto di un “contratto collettivo di comunità”, coinvolgente non solo l’azienda interessata ma anche l’indotto ad essa collegata e, soprattutto, il Comune o la Regione dove è situata. Potrebbe essere una risposta indiretta alle migrazioni forzate (e alle delocalizzazioni produttive).

 


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.