Orban e Salvini, prospettive per un futuro diverso

Il 28 agosto qualcosa, a Milano, è successo. A fare rumore, quello vero, non sono stati i pochi manifestanti della sinistra radical chic e i servi sciocchi della tecnocrazia transnazionale riunitisi lungo le strade, armati di cartelli minacciosi, offese fantasiose e da un perenne disprezzo per il gusto dell’abbigliamento; il vero boato è stato quello dell’incontro fra Viktor Orban, premier dell’Ungheria, e il Ministro degli Interni italiano Matteo Salvini.

A seguire, una conferenza stampa semplice, spontanea, per niente pretenziosa, ma molto significativa. Sul tavolo delle trattative politiche, i temi erano tanti: al centro il problema migratorio, quindi le cooperazioni per i progetti europei, la fratellanza culturale e storica, le prossime manovre sulla scacchiera della UE.

Cosa c’era di diverso dai soliti incontri fra politici e capi di stato? Il clima, anzitutto. Molto rilassato, sorridente, spigliato. Orban ha esordito dicendo che Salvini è il suo eroe e voleva incontrarlo già da tempo. Poi il fatto che stavolta davanti a uno dei nostri non c’era il solito guerrafondaio, o banchiere, o burocrate della plutocrazia internazionale, bensì un capo di stato eletto – e acclamato - dal popolo che sostiene il sovranismo.

Di fatto, le questioni esposte alla stampa presente hanno tutte un tono ben diverso da ciò che eravamo abituati a sentire.

Razza, Fede e Famiglia sono i tre capisaldi culturali, e politici, condivisi da Orban con Salvini, che significano difesa dell’identità nazionale dei popoli, difesa delle tradizioni religiose, difesa della famiglia naturale. La sovranità delle tradizioni e la necessaria battaglia per custodirle e trasmetterle ai posteri è un interesse comunemente promosso dai due leader, sia per quanto riguarda la storia, per la quale l’ungherese ha ricordato lo stretto rapporto con l’Italia, sia per tutto il patrimonio culturale, messo a rischio in particolar modo dai flussi migratori incontrollati.

Orban si è reso disponibile per collaborare, appoggiando il progetto che il Ministro degli Interni ha avviato con la Germani per la ricezione dei cosiddetti “migranti secondari”, a patto che questa avvenga a saldo zero, ovvero che per ogni migrante accolto uno venga ricollocato.

Stesso entusiasmo per quanto riguarda la “questione europea”: l’UE non può imporre decisioni che scavalcano la sovranità nazionale e le prossime elezioni europee saranno la chiave di svolta per il futuro del continente, contando anche sull’amicizia fra il premier di Budapest e il presidente dell’Unione. Salvini afferma che stanno lavorando assieme per l’esclusione dei socialisti, dichiarazione di un certo peso e che palesa la vicinanza effettiva fra i due politici.

Allo stesso tempo, Orban non ha risparmiato un deciso attacco a Macron, definito come nemico di tutta l’Europa e come manovratore di catastrofiche politiche imposte agli altri Paesi. Anche su questo, entrambi sono chiari nel condannare il suo agire e promettono aperta battaglia.

Bisogna notare, perché non è da poco, che Orban ci ha tenuto a precisare che “l’Ungheria riconosce solo i governi eletti dal popolo”. Legge la stampa italiana, riceve le notizie, ha continuato parlando, e sa quanto il popolo italiano ha sofferto a causa dei governi tecnici degli scorsi anni. La presenza di un nuovo esecutivo nato dalla volontà popolare risulta essere un elemento indispensabile per poter stringere una alleanza politica fra i due Stati.

Ancora, l’Italia, ha inciso Salvini, ha qualcosa da imparare dalla Ungheria per quanto riguarda il modello economico delle imposte.

Questo e molto altro. Non c’è dubbio che si sia trattato di un incontro cruciale per il futuro politico della nostra Nazione. Ci viene però da domandarci: dov’era il Presidente Conte in tutto questo? Come mai proprio Salvini e lui da solo? Forse che il leader della Lega si stia facendo spazio per un futuro da solo, a seguito di una eventuale rottura all’interno dell’esecutivo?

Per il momento, con un po’ di soddisfazione, godiamoci queste premesse in attesa dello spettacolo.

 

 

 


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.